• Digita indirizzo, città o provincia

  • Vicino a dove ti trovi

  • Seleziona zona su mappa

  • Disegna area su mappa

Seleziona una o più zone

    ZoneVedi zone su mappa

Mostra filtri

Salva ricerca

Abbiamo trovato 1134 risultati per:

Immobili in vendita in provincia di Chieti

Visualizza su Mappa
Foto

Nuovo Annuncio

1/35

Vendita Rustico casale, CARUNCHIO

50.000 €

3
2
100 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

Tra cielo e borgo – Casa con giardino e vista panoramica a Carunchio (CH) Nel cuore del borgo medievale di Carunchio, uno dei paesi più suggestivi d’Abruzzo, dove la vita scorre lenta tra storia, tradizione e panorami mozzafiato, si trova questa casa su due livelli con giardino privato e doppio affaccio panoramico. Al piano terra, l’ingresso conduce in un ambiente pratico e accogliente con garage collegato internamente all’abitazione, una cantina perfetta per custodire vini o prodotti tipici, una cucina, una camera e un bagno. Al piano primo, una zona giorno luminosa con cucina e sala, due camere da letto e un bagno. Dai due balconi panoramici, lo sguardo abbraccia l’intero orizzonte: dalle vette della Maiella fino al Gargano, un panorama che regala emozioni in ogni stagione. All’esterno, un raro privilegio nel cuore del borgo: 200 mq di giardino privato, uno spazio ideale per vivere all’aperto, coltivare fiori e piante, o semplicemente godersi il silenzio e la pace delle colline abruzzesi. A pochi passi dal centro del paese e dai principali servizi, questa casa unisce il fascino autentico delle dimore di una volta con la bellezza della natura circostante. Un rifugio per chi sogna di vivere in un luogo autentico, dove ogni finestra regala una vista, e ogni angolo racconta una storia. Utenze: acqua, energia elettrica, stufa a metano a getto d’aria, acqua calda mediante boyler Superfici: Abitazione 100 mq; 20 mq garage, 20 mq cantina e 20 mq seconda cantina; 200 mq giardino Classe energetica: F Distanze: poca distanza dal centro paese; Mare Adriatico (Costa dei Trabocchi / San Salvo Marina): circa 30 km — 35 minuti in auto. Aeroporto d’Abruzzo – Pescara: circa 90 km — 1 ora e 10 minuti. Aeroporto di Roma Ciampino / Fiumicino: circa 250–280 km — 3 ore e 30 / 4 ore in auto. Impianti sciistici della Majella (es. Passo Lanciano – Maielletta): circa 80 km — 1 ora e 20 minuti. Impianti sciistici di Roccaraso: circa 95 km — 1 ora e 40 minuti. Carunchio è un borgo medievale in provincia di Chieti, Abruzzo, situato su un colle a 714 metri s.l.m. da cui si gode una vista panoramica sulla Maiella e sul Gargano. È noto per il suo centro storico fortificato, chiese antiche come la Chiesa di San Giovanni Battista e la Chiesa di Santa Maria o del Purgatorio, e per eventi tradizionali come l‘Infiorata. È anche famoso per la produzione della ventricina, un tipo di salame tipico abruzzese. Informazioni di base Posizione: Borgo medievale arroccato su un colle, alla destra del fiume Treste, in provincia di Chieti. Altitudine: 714 metri sul livello del mare. Vista panoramica: Dalla sua posizione privilegiata si può ammirare un ampio panorama che spazia dalla Maiella al Gargano. Storia: La prima menzione documentata risale al 1173. Si ritiene che l’antico borgo fosse situato in un’altra località e che sia stato spostato in questa posizione più difendibile a causa delle incursioni saracene. Cosa vedere Chiesa di San Giovanni Battista: Chiesa parrocchiale con un pregevole portale barocco e un organo del XVIII secolo. La sua torre campanaria ha anche la funzione di torre di avvistamento. Chiesa di Santa Maria o del Purgatorio: Presenta elementi di architettura medievale e contiene un ciclo di affreschi del ‘400. Rovine del Castello: Resti del vecchio sistema difensivo del borgo. Tradizioni ed eventi Infiorata: Un evento annuale in cui vengono create opere d’arte stradale usando petali e foglie, raffiguranti scene sacre. Sagra della Ventricina: Una festa dedicata alla ventricina, un salame tipico di cui Carunchio è uno dei principali produttori. Festa della Madonna della Valle: Un altro evento importante legato alle tradizioni locali. Gastronomia Ventricina: Prodotto tipico locale, un salame artigianale. Cucina abruzzese: Il borgo è noto per i suoi prodotti tipici, come vini, insaccati e dolci.

Immagine profilo ASSUNTA D'ERCOLE

Assunta D'ercole IMMOBILIARE D'ERCOLE

_u_f_f_i_c_i_o

1/3

UFFICIO

Francavilla Al Mare, Chieti

130.000 €

124 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

Appartamento ad uso ufficio servito da ascensore con affaccio panoramico sul mare, al terzo piano di un edificio di quattro piani fuori terra, oltre sottotetto e seminterrato, realizzato nei primi anni '80 con struttura in cemento armato intonacata e tinteggiata. L'edificio è ubicato a poche centinaia di metri dalla Strada Statale Adriatica, nella parte alta della città, a pochi passi dal Municipio e dal Museo Michetti, nel Comune di Francavilla al Mare, importante stazione balneare. L'appartamento occupa il lato nord dell'edificio e si compone di un ampio vano principale, che gode di un terrazzo con vista sul mare, con un altro vano di più piccola superficie, bagno e antibagno; Il bene internamente si presenta intonacato e tinteggiato nei vani principali con spatolato, con pavimentazione in gres porcellanato, infissi esterni in alluminio anodizzato con vetrocamera ( a tutta altezza quelli che aprono sul terrazzo), infissi interni in legno; i rivestimenti del bagno sono in piastrelle di ceramica. Sono presenti tutti gli impianti fondamentali, fra cui impianto elettrico provvisto di quadro con interruttori separati per alimentazione elettrica e linea dati, impianto di condizionamento estivo ed invernale. Sono necessari lavori per la sistemazione dell'impianto di condizionamento, dei controsoffitti e per l'istallazione dei sanitari. Completa la proprietà un magazzino posto al piano quarto.

Immagine profilo TEODORO IALACCI

Teodoro Ialacci VITTORIA REAL ESTATE S.R.L.

Foto

1/35

Vendita Terratetto, CELENZA SUL TRIGNO

72.000 €

4
3
159 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

Casa di paese con grande potenziale e comodità. La proprietà è un terratetto con cortiletto privato antistante l’ingresso ed è composta da ingresso, cucina con caminetto e balcone panoramico, salone con balcone che guarda la valle del Treste attraversata dal fiume, bagno; al piano primo trovi quattro camere da letto di cui tre matrimoniali ed una singola ed un bagno. A livello stradale, piano seminterrato, trovi un grande garage diviso in due locali, utilizzabile sia per l’auto che come deposito/ripostiglio e un comodo bagnetto. Parte del garage è anche soppalcato, ottenendo altro spazio. Le voltine del garage sono a mattone faccia vista ed alcune zone della facciata della casa non intonacate, lasciano scoprire dettagli della costruzione realizzata in blocchi di pietra. Vicino la porta d’ingresso, un’ulteriore cantina/ripostiglio. L’immobile è in buone condizioni ed è abitabile e viene venduta con gli arredi. Superficie: 159 mq catastali Classe energetica: G Utenze: acqua, energia elettrica, impianto gas conforme, autoclave Prezzo: € 72000 trattabili Distanze: ubicazione centro paese; 3 ore da Roma aeroporto; 1 ora e 15 da Pescara aeroporto; 30 minuti mare Adriatico; 1 ora località sciistica Informazioni su Celenza sul Trigno: Altitudine 646 m s.l.m.; Superficie 22.68 km²; Tipologia di territorio Collina interna; Abitanti 900 Celenza sul Trigno, sentinella sul fiume A 646 metri sul livello del mare, nella Comunità Montana Alto Vastese, sorge Celenza sul Trigno (CH), che con i suoi circa 900 abitanti si presenta come un borgo accogliente e tranquillo, in cui recuperare uno stile di vita sereno e senza stress. Avere una casa a Celenza sul Trigno significa immergersi in un paese che conserva parte del suo impianto medievale, ma anche tracce di una storia più antica e certamente affascinante. La presenza di un cippo militare e il ritrovamento di alcune monete, infatti, testimoniano come il territorio sia stato occupato fin dall’epoca romana. Il paese vero e proprio, però, è stato fondato probabilmente fra il IX e il X secolo, anche se la sua più antica menzione risale all’anno 1309. Il territorio si estende su una dorsale collinare incisa dai torrenti Vecchio e Caccavone, alla sinistra della media valle del Trigno. Celenza sul Trigno fra feudalesimo e modernità In epoca feudale Celenza sul Trigno passò di signore in signore, da Odorisio di Sinibaldo a Marino Caracciolo che, nel 1451, ebbe il paese come dote della moglie Maria di Sangro. Nel 1464 il Re Ferrante lo cedette poi a Marino lo Scappuccino. Alla morte di Cosima, l’ultima dei Caracciolo, Celenza sul Trigno passò al figlio di lei, Carlo Cesare D’Avalos. In epoca più recente, il Comune è stato insignito della Medaglia d’argento al merito civile per gli atti di abnegazione posti in essere nel corso della seconda guerra mondiale. Oggi Celenza sul Trigno si propone come un suggestivo borgo su uno sperone a nord della confluenza del fiume Monnola, da cui si apre un affascinante panorama sulla Maiella, sul Matese e sulle colline che digradano dolcemente verso il mare Adriatico. Una passeggiata a Celenza sul Trigno Anche se si tratta di un piccolo borgo, una passeggiata a Celenza sul Trigno svela scorci di grande interesse storico. Primo fra tutti, il borgo fortificato con torre, risalente all’XII secolo. Con il passare del tempo, il villaggio fortificato ha cambiato la sua fisionomia, cedendo ai tratti più dolci del borgo rurale. Un tempo, dalle parti di Piazza del Popolo sorgeva un castello, demolito nel XVIII secolo, situato proprio accanto alla chiesa di Santa Maria Assunta, ancora esistente. In via Remo Ricci si trova l’ex convento di San Donato, realizzato nel 1528. Lungo la Statale 650, in località Macchie la Fara, si può inoltre ammirare la Torre della Fara, di origine longobarda, con pianta cilindrica, che serviva ad avere il controllo sul fiume.

Immagine profilo ASSUNTA D'ERCOLE

Assunta D'ercole IMMOBILIARE D'ERCOLE

Foto

1/33

Vendita Terratetto, FRESAGRANDINARIA

59.000 €

2
1
100 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

In centro paese, è in vendita un'abitazione su due livelli con comodi spazi esterni e magnifica vista sulle colline ed il mare Adriatico. L'abitazione si sviluppa tutta sul piano primo ed è composta da ingresso, salotto, cucina con caminetto con uscita su balcone, bagno e due camere matrimoniali. Al piano seminterrato, collegato sia da scala interna che esternamente dal balcone, troviamo un ampio locale cantina con cucina attrezzata, cantina, bagno, legnaia, ripostiglio con autoclave, ampio portico. Le condizioni statiche dell'immobile sono ottime, infissi buoni,  eccellente vista panoramica e mare. Utenze: acqua, energia elettrica, riscaldamento gas metano, collegamento a fogna comunale Superfici: abitazione circa 100 mq; piano seminterrato 45 mq; portico 45 mq Prezzo: €  59000 trattabili Classe energetica: G Distanze: dalla costa Adriatica 15 minuti; un'ora dall'aeroporto di Pescara; sci e snowboard Pizzoferrato un'ora  e 30 Altitudine 391 m s.l.m.; abitanti 956 Storia In base a casuali ritrovamenti archeologici si può ipotizzare la presenza umana continuativa da oltre un migliaio d'anni prima di Cristo, nelle alture. "La frequentazione del territorio di Fresagrandinaria risale almeno all'età del Bronzo Finale (XI-X secolo avanti Cristo) epoca in cui si data una tazza d'impasto con ansa verticale a nastro ad apici rilevati" (A. Faustoferri, 'Oltre Histonium... 1996'). Borgo fortificato Il primo impianto risale, come precedentemente accennato, al IX secolo, attorno a una rocca fatta costruire dai conti di Chieti su un costone di roccia gessosa su cui si domina la vallata del Trigno. Da vedere: Chiesa del Santissimo Salvatore , sita in Salita Cavour. L'impianto originario risale al sorgere del borgo ed in seguito trasformato nel XIX secolo. Le vicende storiche dell'edificio religioso sono correlate al castello ed al borgo fortificato visto che è sito nel punto più alto del paese; Chiesa della Madonna (chiesetta Madonna delle Grazie), di origine medievale, fu citata dall'Ughelli come dipendente dell'abbazia benedettina di Santa Maria di Tremiti. Santa Maria delle Grazie è appunto una Madonna molto venerata dai frati benedettini. L'edificio fu più volte citato in privilegi e conferme dei papi Leone IX (1053), Nicola II (1061), antipapa Anacleto II (1136), papa Alessandro III (1172). Nel 1279 re Carlo I d'Angiò la donò ad un dignitario laico; resti dell'abbazia di sant'Angelo in Cornacchiano; fontana municipale,  sita nell'antico centro. È stata realizzata nel 1891 quando fu inaugurato il nuovo acquedotto; Palazzo de Lellis, Palazzo Rocchio, palazzo De Martinis, palazzo Cosmo Terpolilli abitazioni signorili poste nel centro storico e risalenti al sei settecento. Tradizione e folklore Tra le specialità gastronomiche: la porchetta al forno (1ª sagra 17 agosto 1964), la treccitella (involtini di tenere budelline di capretto o agnello attorno a steli di origano), la viscìca che altrove chiamano ventricina e molto altro: le donne impararono ad utilizzare anche le parti meno nobili delle carni o degli ortaggi facendone squisitezze. I dolci di casa sono rappresentati dai fragranti taralli e dai cellipieni, il tipico dolce locale. Museo contadino e delle migrazioni Il 10 gennaio 2016 è stato inaugurato il "Museo contadino e delle migrazioni della Valle del Trigno" negli antichi locali di una taverna medievale, fondaco e trappeto oleario scavati nella roccia, con materiale proveniente in massima parte da donazioni gratuite di cittadini fresani. Tale museo vuole essere una testimonianza della vita contadina di un tempo quando non vi era la luce elettrica, le macchine a motore, l'acqua corrente e i bagni, le strade asfaltate, i telefoni, la radio e la televisione

Immagine profilo ASSUNTA D'ERCOLE

Assunta D'ercole IMMOBILIARE D'ERCOLE

1/11

Terreno agricolo di 620000 mq a Fresagrandinaria

Fresagrandinaria

400.000 €

620.000 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

FRESAGRANDINARIA (CH)- Proponiamo in vendita un ampio terreno di 62 ettari (62.000 metri quadrati) situato nella località di Fresagrandinaria. Sul terreno sorgeva una fiorente azienda agricola dedita alla coltivazione di legumi e cereali. troviamo un casolare di 120 metri quadri, un fabbricato rurale e varie rimesse agricole La proprietà si presenta come una preziosa opportunità per chi desidera investire in un'area strategica e dalla forte potenzialità, data la sua estensione e la conformazione del terreno. COLLABORIAMO CON TUTTE LE AGENZIE!

Immagine profilo STEFANO TENAGLIA

Stefano Tenaglia REMAX LILIUM

1/9

Terreno edificabile residenziale di 6310 mq a Miglianico

Contrada Cerreto

300.000 €

6.310 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

IN ZONA CERRETO DI MIGLIANICO IN PROVINCIA DI CHIETI PROPONIAMO IN VENDITA TERRENO EDIFICABILE TOTALMENTEPIANEGGIANTE RICADENTE IN ZONA D/4 E' UN'OPPORTUNITA' PER CHI DESIDERA INVESTIRE IN UN PROGETTO IMMOBILIARE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE ,ARTIGIANALE, COMMERCIALE , AMMINISTRATIVO DIREZIONALE , TURISTICO RICETTIVO SITUATO IN UNA POSIZIONE STRATEGICA LUNGO LA STRADA PROVINCIALE VAL DI FORO CHE DALLA COSTA SUD DI FRANCAVILLA AL MARE-ORTONA PORTA ALLA PEDEMONTANA APPENNINICA IL TERRENO SI ESTENDE SU UNA SUPERFICIE DI CIRCA 6320 MQ OFFRENDO GLI SPAZI PER REALIZZARE ANCHE GRANDI PROGETTI EDILIZI VANTA UNA POSIZIONE PRIVILEGIATA E STRATEGICA A SOLI 8 MIN DAL MARE E 8 DAL CENTRO CITTADINO; FACILMENTE ACCESSIBILE DALLA STRADA PRINCIPALE CONTATTACI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI E ORGANIZZARE UNA VISITA !

Immagine profilo STEFANO TENAGLIA

Stefano Tenaglia REMAX LILIUM

Foto

1/35

Vendita Casa semi indipendente, CASTEL FRENTANO

75.000 €

2
2
148 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

Nel centro del paese, proponiamo casa semi-indipendente, recentemente ristrutturata, disposta su tre livelli. Il piano terra è composto da sala, cucina abitabile con camino e bagno; al primo piano vi sono due camere da letto, una zona studio e un bagno; al secondo piano si trova un ampio e grazioso sottotetto. Completa la proprietà una corte esclusiva con box auto.

Immagine profilo ANTONIO TASSO

Antonio Tasso STUDIO ANTONIO TASSO SRL

1/10

Terreno edificabile residenziale di 872 mq a Francavilla al Mare

Francavilla Al Mare

67.000 €

872 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

A Francavilla al Mare (CH) zona Foro in Via Vittoria Colonna, 109 SS 263, proponiamo in vendita un terreno edificabile di 872 mq. La soluzione situata in zona 3 di completamento si sviluppa su una superficie completamente pianeggiante e fronte strada, facilitando la realizzazione di una soluzione abitativa singola, o una casa prefabbricata in legno dotata di uno splendido e spazioso giardino. Il terreno situato in una posizione strategica a pochi minuti dal mare, a pochi km dal centro cittadino, in una zona ben servita e ben collegata, offre inoltre una favolosa vista panoramica sulla campagna circostante. - Indice di Fabbricabilità fondiaria I.F. = 0,8 mc/mq - rapporto di copertura Q. = 30 % di S.F. - altezza massima H. 8,50 mtl - distanza dai confini D.C. = 5,00 mtl - distanza dai fabbricati D.F. = 10,00 mtl - parcheggi P. = 1 mq/20 mc. Ammessa concessione edilizia singola. PROGETTA IL TUO SPAZIO...E IMMAGINA QUI LA TUA CASA DEI SOGNI !!!

Immagine profilo STEFANO TENAGLIA

Stefano Tenaglia REMAX LILIUM

Foto

1/34

Vendita Appartamento, TORINO DI SANGRO

59.000 €

3
2
92 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

Tra i vicoli di Torino di Sangro – L’anima del borgo abruzzese Nel cuore del centro storico di Torino di Sangro, tra i vicoli silenziosi dove il tempo sembra essersi fermato e le case si stringono l’una all’altra come a proteggersi, sorge questa abitazione terratetto: un rifugio autentico dove si respira la storia, la serenità e il fascino dei piccoli borghi italiani. L’ingresso introduce a un piano terra accogliente, con una sala luminosa, una cucina abitabile che si apre su un ampio balcone panoramico — da cui, tra i tetti antichi, si intravede il paesaggio collinare e un bagno funzionale. Salendo al piano primo, troviamo la camera matrimoniale e due camerette. Il piano seminterrato custodisce il fascino dell’architettura tradizionale: una tavernetta con volte ad arco in mattoni, un comodo ripostiglio, un bagno e la presenza di un’autoclave che garantisce autonomia e praticità e la caldaia a condensazione. Uno spazio autentico e ricco di atmosfera, ideale per chi ama la convivialità o desidera un ambiente rustico da vivere tutto l’anno. All’esterno, un cortile privato accoglie con il suo fascino discreto, offrendo un angolo di relax o un rifugio per le sere d’estate. Superfici: abitazione 73 mq, abitazione seminterrato 19 mq; balcone 6 mq Utenze: acqua, energia elettrica, gas naturale Distanze principali: Mare Adriatico e spiagge di Torino di Sangro 8 minuti; Costa dei Trabocchi 10 minuti; Riserva naturale Lecceta di Torino di Sangro 7 minuti; Stazione ferroviaria e accesso autostradale A14 (Val di Sangro) 10 minuti; Vasto 20 minuti; Lanciano 25 minuti; Aeroporto di Pescara circa 1 ora; Aeroporto di Roma (Ciampino o Fiumicino) circa 3 ore; Impianti sciistici della Majella: circa 1 ora e 30 minuti Un rifugio nel cuore del borgo, dove storia, quiete e autenticità si incontrano. Perfetta come abitazione principale o casa vacanze, questa proprietà unisce la bellezza del centro storico alla vicinanza con il mare e con la suggestiva Costa dei Trabocchi, per chi sogna di vivere l’Abruzzo più vero. Torino di Sangro è una località costiera abruzzese situata su un colle, a circa 10 km dal centro storico. È conosciuta per la sua tranquilla zona balneare, divisa tra la spiaggia sabbiosa di Le Morge e quella ghiaiosa di Costa Verde, e per la vicina Riserva Naturale Lecceta, un bosco mediterraneo di grande valore naturalistico. L'economia locale si basa sull'agricoltura (vite e ulivo), sull'industria legata alla Val di Sangro e sul turismo estivo. Caratteristiche geografiche e naturalistiche Posizione: Il centro storico è su un colle, arretrato rispetto alla costa. Litorale: Si estende per circa 6 chilometri, con una spiaggia sabbiosa a Le Morge e una ghiaiosa a Costa Verde. Riserva Naturale Lecceta: Un'area di circa 175 ettari che ospita un bosco mediterraneo con lecci e una ricca varietà di flora e fauna. Cimitero Britannico: Un luogo di memoria storica che ospita oltre 2.600 soldati del Commonwealth caduti durante la Seconda Guerra Mondiale. Trabocco: È presente l'unico trabocco del comune, di recente costruzione. Attività e turismo Turismo balneare: È una destinazione rilassante, ideale per le famiglie, con strutture ricettive e servizi adatti a ogni esigenza. Escursionismo: La Riserva Naturale Lecceta è attraversata da sentieri e percorsi escursionistici, con aree picnic. Eventi: Si celebra annualmente la festa della Madonna di Loreto, molto sentita dalla comunità. Enogastronomia: Sono rinomati i prodotti locali come l'olio d'oliva, il vino, e i piatti tipici come l'olio extravergine, gli arrosticini e il brodetto di pesce. Informazioni utili Altitudine: 164 metri sul livello del mare. Abitanti: 2.939 info da Wikipedia

Immagine profilo ASSUNTA D'ERCOLE

Assunta D'ercole IMMOBILIARE D'ERCOLE

1/12

Terreno agricolo di 4680 mq a Miglianico

Miglianico

44.000 €

4.680 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

IN CONTRADA COLLEMARINO A MIGLIANICO A POCA DISTANZA DAL CENTRO CITTADINO SI PROPONE IN VENDITA TERRENO ESTESO PER MQ 4680 TOTALI DETTO TERRENO RICADE PER METRI QUADRI 670 CIRCA NELLA SUB AREA B2 EDIFICABILE E PER LA PARTE RIMANENTE NELLA SUB AREA E1 AGRICOLO IL TERRENO SI SVILUPPA SU UNA SUPERFICIE PREVALENTEMENTE PIANEGGIANTE VANTA UN' OTTIMA POSIZIONE IN ZONA COLLINARE CIRCONDATO DA UN PAESAGGIO VERDEGGIANTE CON COMBINAZIONI DI ABITAZIONI RURALI E MODERNE CHIAMACI PER UNA VISITA COLLABORIAMO CON TUTTE LE AGENZIE

Immagine profilo STEFANO TENAGLIA

Stefano Tenaglia REMAX LILIUM

Foto

1/35

Vendita Casa singola, SCERNI

65.000 €

4
2
210 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

Antico casale con giardino a due passi dal centro paese e nel cuore di un’area verde chiamata “colle dei sospiri” Ubicazione strategica, riservata e nello stesso tempo a due passi dal paese. L’imponente casale costituito da 10 vani può essere destinata ad abitazione anche bifamiliare oppure a struttura turistico/ricettiva Composizione: al piano terra due locali cantina, cucina, soggiorno, bagno, legnaia e ripostiglio; al piano primo 4 camere da letto e bagno, giardino esterno e pozzo. Superfici: abitazione 205 mq,  giardino 450 mq. Possibilità di acquisto di terreno circostante di 2000 mq che consente di costruire altri 500 mq Prezzo Abitazione e giardino € 65000,00.  Possibilità di acquisto di terreno edificabile attorno Impianti: idrico, elettrico APE: classe G Distanze: aeroporto Pescara 75 km, negozi e servizi centrale, mare Casalbordino lido 17 km, aeroporto Roma 280 km, sciare a Pizzoferrato 80 km Comune Scerni (CH) Distanze: centro paese; 45 minuti dall’aeroporto di Pescara;   1:20 ora da Roccaraso località sciistica;   2:30 ore da Roma;  30 minuti per imbarco aliscafo per raggiungere le Isole Tremiti; 2:30 ore da Napoli Scerni: Comune italiano della provincia di Chieti di 3300 abitanti circa, 280 m. slm. Dolce nei suoi contorni collinari e mite nel clima Scerni è situato strategicamente a pochi chilometri dal mare Adriatico e dalla catena montuosa della Majella e del Parco Nazionale d’Abruzzo. Il territorio si estende su un paesaggio collinare per circa 4.100 ettari con una superficie prevalentemente coltivata ad uliveto, vigneto e grano. Scerni ha un caratteristico centro storico dove domina il Castello d’Avalos e dove si snodano stradine con gradoni animate particolarmente in estate con delle manifestazioni enogastronomiche. Attività economica prevalente: Agricoltura, Artigianato e Ristorazione, si distingue per la produzione di olio, vino (Montepulciano d’Abruzzo) e salumi. Mercato settimanale: mercoledì. Luoghi di interesse: si consiglia visitare oltre al centro storico, il bosco dell’Istituto Agrario, il Colle dei Sospiri con il suo verde ed aria buona, , Chiesa di San Panfilo, il santuario della Madonna della Strada, chiesa di San Giacomo, di grande bellezza Palazzo De Riseise  Palazzo Raimondi risalenti al XVIII secolo, Palazzo D’Avalos del XVI secolo. Piatti tipici: n’durciullun (pasta alla chitarra molto spessa), ventricina (insaccato di carne di maiale e peperoncino), arrosticini, tra i dolci i bocconotti,  il caciocavallo, il fiadone, i calcionetti, i tarallucci, le pizzelle e le scrippelle, Eventi: febbraio/marzo Carnevale; 28 aprile festa patronale di San Panfilo, 29 aprile  festa patronale Sant’Emidio, 13 maggio festa di San Nicola, 20 giugno festa di San Silverio, 25 luglio festa di San Giacomo, 15 agosto festa della Madonna della Strada, 16 agosto festa di San Rocco, agosto “li Ruelle di lu Paese”, festa della birra.

Immagine profilo ASSUNTA D'ERCOLE

Assunta D'ercole IMMOBILIARE D'ERCOLE

Foto

1/14

Vendita Appartamento, ORSOGNA

115.000 €

4
2
175 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

Proponiamo in vendita nel centro di Orsogna nei pressi delle scuole elementari un ampio appartamento di 180 mq circa situato al terzo piano di un edificio servito da ascensore. La zona giorno è composta da ingresso in spazioso salone con camino e balcone con vista panoramica, cucina abitabile, studio e bagno. Un disimpegno conduce nella zona notte dove troviamo 3 ampie camere da letto, bagno con doppio lavandino e cabina doccia idromassaggio e locale lavanderia. Due ripostigli al piano terra completano la proprietà. Le condizioni dell'immobile sono ottime, con finiture curate e ambienti luminosi, grazie alla buona esposizione.

Immagine profilo LYNDA MARIE

Lynda Marie SWEET HOME DI PALUMBO LYNDA MARIE

1/11

Chieti, via S. Olivieri, ampio appartamento

Chieti

99.000 €

3
2
112 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

Chieti, via Silvino Olivieri, ampio e luminoso appartamento; Situato al 2 piano servito da ascensore, ampio appartamento composto da soggiorno, cucina abitabile 3 camere, due bagni; Subito abitabile, al centro di tutti i servizi; Rif.3011 Euro 99.000 Spazio Real Estate

Immagine profilo PAOLO MAIONE

Paolo Maione SPAZIO REAL ESTATE SRL

Foto

1/34

Vendita Casa singola, SCERNI

65.000 €

2
1
240 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

Cottage nella periferia di Scerni dove verdeggianti e sinuose colline lasciano intravedere la Maielletta innevata. La proprietà è in buone condizioni e comoda in quanto la parte abitativa è tutta su un livello. Dotata di ampi spazi come locali rimessa, garage e terreno con alberi di olivo. Composizione: al piano rialzato abitazione composta da ingresso/corridoio, tinello, ripostiglio, sala, due camere da letto e bagno con vasca; al piano primo raggiungibile da scala retrattile troviamo un sottotetto; al piano terra  ci sono un magazzino, legnaia e ripostigli; garage; giardino e terreno Superfici: abitazione 120 metri quadrati commerciali; sottotetto 120 metri quadrati; cantina e rimessa 120 metri quadrati, annesso circa 45 mq; giardino 1000 metri quadrati, terreno 5500 metri quadrati Classe energetica: Classe G Impianti: elettrico, idrico. Anno costruzione: 1968 Distanze: aeroporto Pescara 80 km; aeroporto Roma 275, 4 km dal paese; mare 19 km; sciare a Pizzoferrato 55 km, a Roccaraso 75 Km Scerni, vivere fra colline e uliveti nel Medio Vastese Clima mite, dolci colline a fare da sfondo, piatti tipici e cultura: tutto questo è Scerni, paese di poco più di 3000 abitanti in provincia di Chieti, nella Comunità Montana del Medio Vastese. Cittadina storica, sede dell’Agenzia Immobiliare D’Ercole, Scerni ospita una comunità tranquilla e laboriosa, che gode di una natura circostante rigogliosa e ordinata, segno di una vocazione agricola ancora forte e di un legame con la terra tenace e fruttuoso. Scerni, infatti, è molto rinomata per la produzione di salumi, vino, olio e della Ventricina, pluripremiato salume tipico del Vastese, ormai salito alla ribalta nazionale grazie anche alla reiterata conquista, negli anni, del titolo di Salume più buono d’Italia. Cosa vedere a Scerni Oltre alle distese di vigneti e uliveti, la cittadina del chietino offre anche diverse attrattive di tipo architettonico e culturale. Se vi state chiedendo cosa vedere a Scerni, assolutamente da visitare è il borgo fortificato, risalente al XIV secolo e oggetto di trasformazioni e cambiamenti fino al 1700. In Viale Dante Alighieri, inoltre, si trova la Madonna della Strada, antica chiesa risalente al XIV secolo. In Via Arcivescovo de Risio, inoltre, è possibile visitare la Chiesa di San Panfilo, che risale a un periodo precedente al XIV secolo. L’edificio è stato danneggiato nel 1566 dalle incursioni dei Turchi e, nel corso dei secoli, ha subìto diverse modifiche. La torre campanaria risale al 1700. Visitare Scerni Una distesa di colline ordinate, agriturismi, luoghi di ritrovo per i giovani: visitare Scerni significa tuffarsi nel cuore delle campagne vastesi, a pochi chilometri dal mare, con la montagna sullo sfondo. Un ambiente accogliente, ospitale, ricco di sapori tutti da scoprire: fra i piatti tipici di Scerni ci sono gli n’durciullun, una pasta alla chitarra molto spessa, solitamente condita con sugo di castrato, ma anche dolci caratteristici come il fiadone, i tarallucci, le pizzelle, le scrippelle, oppure dolci legati alle festività, come il Cavallo di cioccolata per Pasqua e i Calcionetti fritti per Natale. Vivere Scerni significa riappropriarsi del contatto con la natura, dei ritmi della terra, in un contesto allo stesso tempo stimolante e confortevole, a pochi chilometri dai maggiori snodi commerciali e industriali dell’Alto Vastese.

Immagine profilo ASSUNTA D'ERCOLE

Assunta D'ercole IMMOBILIARE D'ERCOLE

_v4583-_terreno-edificabile-fronte-strada-ampia-metratura

1/13

V4583 Terreno edificabile fronte strada ampia metratura

Lanciano, Chieti

159.000 €

4.040 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

V4583 A Mozzagrogna, in C.da Cuna Re di Coppe, lo Studio Immobiliare Farina propone in vendita interessante lotto di terreno di mq. 7714 complessivi, fronte strada in ottima posizione angolare. L’appezzamento in oggetto, si compone di due particelle confinanti, una totalmente edificabile di mq. 4040 e l’altra agricola di mq.3674, entrambe completamente pianeggianti ubicate in un contesto residenziale servito da mezzi pubblici. Il terreno edificabile oggetto della presente vendita ricade interamente in “zona B1 completamento” con indice fabbricabilità fondiaria pari a 0,35 mq./mq., con lotto minimo non inferiore a mq. 500. Al lotto di terreno, molto soleggiato e ben esposto, vi si accede direttamente dalla strada comunale con la quale confina su tre lati, gode di servizi di urbanizzazione quali acqua, energia elettrica, metano, rete fognaria. Il terreno è servito da un pozzo, sono presenti varie piante principalmente di ulivo. Ottima l’ubicazione, in un contesto residenziale tranquillo, nelle vicinanze ufficio postale, parrocchia, scuola materna ed elementare, negozi di vario genere, a quindici minuti dalla città di Lanciano, dalla Val di Sangro, dal casello autostradale e dal mare, la meravigliosa Costa dei Trabocchi, uno dei tratti costieri più suggestivi d’Italia. L’area risulta strategica per lo sviluppo residenziale, ideale sia per imprese di costruzioni interessate alla realizzazione di villette singole o bifamiliari oppure per privati che desiderano investire nel mercato immobiliare in un periodo storico favorevole. Lo STUDIO non risponderà a richieste prive di recapito telefonico. STUDIO IMMOBILIARE FARINA ATESSA – LANCIANO 0872715252_337910607

Immagine profilo PIERO FARINA

Piero Farina STUDIO IMMOBILIARE FARINA

banner pubblicità simply_agent
banner pubblicità whuis