Digita indirizzo, città o provincia
Vicino a dove ti trovi
Seleziona zona su mappa
Disegna area su mappa
Seleziona una o più zone
ZoneVedi zone su mappa
Mostra filtri
Salva ricerca
Abbiamo trovato 61 risultati per:

1/41
Vendita Terratetto, SCERNI
32.000 €
Nel piccolo villaggio di Scerni, in zona centrale è in vendita un terratetto funzionale e ottimo investimento per le vacanze. Ubicato in piazzetta, è vicinissimo a tutti i negozi e servizi, al mercato settimanale ed alla fermata dell'autobus. Posizione privilegiata per una soluzione essenziale. L'abitazione ha due accessi, da uno si accede al piano terra che è un bel soggiorno con arco e toilette. Dall'altro ingresso si accede sia al soggiorno del piano terra sia direttamente al piano primo tramite scala. Il piano primo è costituito da cucina, disimpegno e bagno; il piano secondo ha una camera matrimoniale con balcone che affaccia sulla piazzetta. Bellissime le cementine decorate della camera da letto, la scala in graniglia di cemento ed il gioco di archi. Superfici: 70 mq Prezzo: € 32.000 trattabili Distanze: centro paese; 16 km dal mare – Casalbordino lido; 70 km aeroporto Pescara; 300 km Roma aeroporto; 55 km sciare a Pizzoferrato Impianti: elettrico, termoidraulico, collegato alla fogna Riscaldamento a metano Classe energetica: G SCERNI: Altitudine 281 m s.l.m. ; Superficie 41.26 km²; Tipologia di territorio Collina litoranea; Abitanti 3259 Scerni, vivere fra colline e uliveti nel Medio Vastese Clima mite, dolci colline a fare da sfondo, piatti tipici e cultura: tutto questo è Scerni, paese di poco più di 3000 abitanti in provincia di Chieti, nella Comunità Montana del Medio Vastese. Cittadina storica, sede dell’Agenzia Immobiliare D’Ercole, Scerni ospita una comunità tranquilla e laboriosa, che gode di una natura circostante rigogliosa e ordinata, segno di una vocazione agricola ancora forte e di un legame con la terra tenace e fruttuoso. Scerni, infatti, è molto rinomata per la produzione di salumi, vino, olio e della Ventricina, pluripremiato salume tipico del Vastese, ormai salito alla ribalta nazionale grazie anche alla reiterata conquista, negli anni, del titolo di Salume più buono d’Italia. Cosa vedere a Scerni Oltre alle distese di vigneti e uliveti, la cittadina del chietino offre anche diverse attrattive di tipo architettonico e culturale. Se vi state chiedendo cosa vedere a Scerni, assolutamente da visitare è il borgo fortificato, risalente al XIV secolo e oggetto di trasformazioni e cambiamenti fino al 1700 che ospita il PALAZZO D’AVALOS qualificato come palazzo fortificato, costruito dai marchesi D’Avalos. In piazza De Riseis domina PALAZZO DE RISEIS qualificato come palazzo baronale, costruito nel XVIII secolo e nella stessa piazza troviamo PALAZZO RAIMONDI qualificata come casa nobiliare con saloni dai soffitti affrescati. In Viale Dante Alighieri, inoltre, si trova la SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA STRADA edificata negli anni sessanta sui resti di un’antica chiesetta risalente al XIV secolo. In Via Arcivescovo De Risio, inoltre, è possibile visitare la CHIESA DI SAN PANFILO, che risale a un periodo precedente al XIV secolo. L’edificio è stato danneggiato nel 1566 dalle incursioni dei Turchi e, nel corso dei secoli, ha subìto diverse modifiche. La torre campanaria risale al 1700. In contrada San Giacomo troviamo la CHIESA DI SAN GIACOMO che prese il nome, secondo una credenza popolare, dal ritrovamento nel luogo dove attualmente sorge la chiesa, di un quadro dell’Apostolo San Giacomo Maggiore. Visitare Scerni Una distesa di colline ordinate, agriturismi, luoghi di ritrovo per i giovani: visitare Scerni significa tuffarsi nel cuore delle campagne vastesi, a pochi chilometri dal mare, con la montagna sullo sfondo. Un ambiente accogliente, ospitale, ricco di sapori tutti da scoprire: fra i piatti tipici di Scerni ci sono gli n’durciullun, una pasta alla chitarra molto spessa, solitamente condita con sugo di castrato, ma anche dolci caratteristici come il fiadone, i tarallucci, le pizzelle, le scrippelle, oppure dolci legati alle festività, come il Cavallo di cioccolata per Pasqua e i Calcionetti fritti per Natale. Vivere Scerni significa riappropriarsi del contatto con la natura, dei ritmi della




1/43
Vendita Terratetto, SCERNI
100.000 €
Terratetto Panoramico nel Cuore di Scerni – Con Garage, Giardino e Vista Mare Nel suggestivo centro di Scerni, affacciata su due lati – uno sul corso principale del paese, l’altro sul panorama collinare e marino abruzzese – si presenta un’interessante opportunità abitativa in vendita, ampio terratetto distribuito su più livelli, con spazi generosi, garage, giardino e cantine in pietra e mattoni a vista. Piano terra: grande locale garage e comodo vano ripostiglio finestrato con vista sul panorama. Primo piano: cucina con balcone vista mare, doppio salotto con caminetto e balcone affacciato sul corso, bagno con balcone. Secondo piano: due camere da letto con balcone, cameretta e bagno. Piano seminterrato: due affascinanti locali cantina con mattoni e pietra a vista, caratteristica nicchia, zona di sgombero e porticato. Dal portico si accede al giardino privato, uno spazio perfetto per rilassarsi, organizzare cene all’aperto e godere della vista incantevole sul paesaggio naturale. La casa è in buone condizioni, personalizzabile secondo le proprie esigenze. La vicinanza al mare Adriatico, alla stazione ferroviaria ed all’autostrada è un plus, infatti in soli 20 minuti puoi godere di queste comodità. Per chi ama passeggiare o andare in bicicletta, può percorrere la pista ciclabile della costa dei trabocchi e godere delle bellezze variegate che regala la costa dell’Abruzzo. Ideale per chi cerca una residenza familiare spaziosa o una casa vacanze con area dedicata agli ospiti. Il garage e lo spazio esterno, rari da trovare nei centri storici, rappresentano un valore aggiunto unico. Superfici: abitazione 130 mq; cantina e portico 65 mq; ripostiglio 15 mq; garage 36 mq; giardino 360 mq Utenze: acqua, energia elettrica, caminetto; riscaldamento a gas naturale, collegata a fogna comunale. Distanze: centro paese, 18 km dal mare, 73 km aeroporto Pescara, 60 km località sciistica Prezzo: € 100000 trattabili Classe energetica: F In venti minuti di macchina puoi raggiungere la costa del mare Adriatico ed in meno di un’ora e 30 puoi trovarti a quota 2000 metri e sciare guardando il mare. Stazione ferroviaria ed autostrada sono a 15 minuti di distanza e se ami camminare o andare in bici c’è la bellissima pista ciclabile lungo la costa che ti regala una visione paradisiaca. SCERNI: Altitudine 281 m s.l.m. ; Superficie 41.26 km²; Tipologia di territorio Collina litoranea; Abitanti 3259 Scerni, vivere fra colline e uliveti nel Medio Vastese Clima mite, dolci colline a fare da sfondo, piatti tipici e cultura: tutto questo è Scerni, paese di poco più di 3000 abitanti in provincia di Chieti, nella Comunità Montana del Medio Vastese. Cittadina storica, sede dell’Agenzia Immobiliare D’Ercole, Scerni ospita una comunità tranquilla e laboriosa, che gode di una natura circostante rigogliosa e ordinata, segno di una vocazione agricola ancora forte e di un legame con la terra tenace e fruttuoso. Scerni, infatti, è molto rinomata per la produzione di salumi, vino, olio e della Ventricina, pluripremiato salume tipico del Vastese, ormai salito alla ribalta nazionale grazie anche alla reiterata conquista, negli anni, del titolo di Salume più buono d’Italia. Cosa vedere a Scerni Oltre alle distese di vigneti e uliveti, la cittadina del chietino offre anche diverse attrattive di tipo architettonico e culturale. Se vi state chiedendo cosa vedere a Scerni, assolutamente da visitare è il borgo fortificato, risalente al XIV secolo e oggetto di trasformazioni e cambiamenti fino al 1700 che ospita il PALAZZO D’AVALOS qualificato come palazzo fortificato, costruito dai marchesi D’Avalos. In piazza De Riseis domina PALAZZO DE RISEIS qualificato come palazzo baronale, costruito nel XVIII secolo e nella stessa piazza troviamo PALAZZO RAIMONDI qualificata come casa nobiliare con saloni dai soffitti affrescati. In Viale Dante Alighieri, inoltre, si trova la SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA STRADA edificata negli anni sessanta sui resti di un’antica chiesetta




1/44
Vendita Rustico casale, SCERNI
95.000 €
Casolare anni ’50 tra vigneti e profumi di campagna – Scerni (CH) Nel cuore verde d’Abruzzo, in un piccolo borgo di Scerni e a pochi minuti dal centro paese, sorge questo affascinante casolare degli anni Cinquanta, solido e autentico, costruito interamente in mattoni pieni. Una casa che conserva ancora l’anima delle dimore di campagna di un tempo, fatta di spazi ampi, luce naturale e atmosfere genuine. Dettagli che raccontano una storia Entrando si resta conquistati dai pavimenti originali: le cementine al piano terra e i mosaici nelle camere da letto, che restituiscono tutto il fascino vintage della casa. Intorno, un giardino rigoglioso con pozzo e alberi da frutto regala ombra, profumi e stagioni da vivere. Un terreno di oltre 4.500 mq custodisce un vigneto e altre piante, per chi sogna di produrre vino o semplicemente di respirare la bellezza della campagna. Spazi interni ed esterni Piano terra: ingresso, cucina abitabile con caminetto, sala luminosa, bagno. Primo piano: due ampie camere matrimoniali, bagno. Annessi: due locali attigui al fabbricato principale ad uso ripostiglio e un ulteriore annesso staccato. Possibilità di ampliamento Esterni: giardino di circa 1.200 mq con pozzo e terreno agricolo con vigneto e alberi da frutto. Comfort L’immobile dispone di acqua, luce e gas metano. Una casa da vivere in ogni stagione Ideale come casa vacanza, per immergersi nella quiete della campagna abruzzese a pochi passi dai servizi del borgo, oppure come residenza principale, grazie alla vicinanza alle fermate dell’autobus e alle vie di comunicazione. Un casolare autentico, che profuma di storia e natura, pronto ad accogliere chi cerca un luogo dove il tempo scorre più lentamente, tra vigneti, sole e tradizione. Superfici: Casa 100 mq; Magazzini 62 mq; Giardino circa 1.200 mq; Terreno 4.500 mq Prezzo: € 95000 trattabili Impianti: acqua, luce e gas naturale. Classe energetica: G Distanze: 5 minuti dal centro paese, 73 km aeroporto Pescara, 60 km località sciistica In venti minuti di macchina puoi raggiungere la costa del mare Adriatico ed in meno di un’ora e 30 puoi trovarti a quota 2000 metri e sciare guardando il mare. Stazione ferroviaria ed autostrada sono a 15 minuti di distanza e se ami camminare o andare in bici c’è la bellissima pista ciclabile lungo la costa che ti regala una visione paradisiaca. SCERNI: Altitudine 281 m s.l.m. ; Superficie 41.26 km²; Tipologia di territorio Collina litoranea; Abitanti 3259 Scerni, vivere fra colline e uliveti nel Medio Vastese Clima mite, dolci colline a fare da sfondo, piatti tipici e cultura: tutto questo è Scerni, paese di poco più di 3000 abitanti in provincia di Chieti, nella Comunità Montana del Medio Vastese. Cittadina storica, sede dell’Agenzia Immobiliare D’Ercole, Scerni ospita una comunità tranquilla e laboriosa, che gode di una natura circostante rigogliosa e ordinata, segno di una vocazione agricola ancora forte e di un legame con la terra tenace e fruttuoso. Scerni, infatti, è molto rinomata per la produzione di salumi, vino, olio e della Ventricina, pluripremiato salume tipico del Vastese, ormai salito alla ribalta nazionale grazie anche alla reiterata conquista, negli anni, del titolo di Salume più buono d’Italia. Cosa vedere a Scerni Oltre alle distese di vigneti e uliveti, la cittadina del chietino offre anche diverse attrattive di tipo architettonico e culturale. Se vi state chiedendo cosa vedere a Scerni, assolutamente da visitare è il borgo fortificato, risalente al XIV secolo e oggetto di trasformazioni e cambiamenti fino al 1700 che ospita il PALAZZO D’AVALOS qualificato come palazzo fortificato, costruito dai marchesi D’Avalos. In piazza De Riseis domina PALAZZO DE RISEIS qualificato come palazzo baronale, costruito nel XVIII secolo e nella stessa piazza troviamo PALAZZO RAIMONDI qualificata come casa nobiliare




1/40
Vendita Rustico casale, SCERNI
85.000 €
Magnifica proprietà con giardino e terrazza vista mare. Il casolare è circondato da giardino e terreno ed è su due livelli. Al piano terra c’è ingresso, tinello con caminetto, cucinino, sala da pranzo e bagno; una scala centrale collega al piano primo con due camere da letto matrimoniali di cui una collegata ad un grande terrazzo vista mare e panorama. Al piano secondo c’è il sottotetto con altezza massima di un metro e settantacinque cm ed altezza minima di 65 cm; al piano terra c’è un’utile rimessa. Terreno agricolo. Il casolare si trova a 5 minuti dal centro paese, a pochi passi dalla fermata dell’autobus e dall’Istituto Tecnico Agrario. Vicinissimo ad un ristorante e ad un’area verde. Scerni è una località con diversi ristoranti e supermercati, negozi e mercato settimanale. Utenze: acqua, energia elettrica, impianto di riscaldamento e radiatori presenti con possibilità di collegamento a termo camino o al gas metano Superfici: abitazione 125 mq; terrazza 33 mq; rimessa 26 mq; terreno 7500 mq Distanze: centro paese 5 minuti; 25 minuti dal mare Adriatico; 1 ora da Aeroporto Pescara; 3 ora da Aeroporto Roma SCERNI: Altitudine 281 m s.l.m. ; Superficie 41,26 km²; Tipologia di territorio Collina costiera; Abitanti 3259 Scerni, vivere fra colline e uliveti nel Medio Vastese Clima mite, dolci colline a fare da sfondo, piatti tipici e cultura: tutto questo è Scerni, paese di poco più di 3000 abitanti in provincia di Chieti, nella Comunità Montana del Medio Vastese. Cittadina storica, sede dell’Agenzia Immobiliare D’Ercole, Scerni ospita una comunità tranquilla e laboriosa, che gode di una natura circostante rigogliosa e ordinata, segno di una vocazione agricola ancora forte e di un legame con la terra tenace e fruttuoso. Scerni, infatti, è molto rinomata per la produzione di salumi, vino, olio e della Ventricina, pluripremiato salume tipico del Vastese, ormai salito alla ribalta nazionale grazie anche alla reiterata conquista, negli anni, del titolo di Salume più buono d’Italia. Cosa vedere a Scerni Oltre alle distese di vigneti e uliveti, la cittadina del chietino offre anche diverse attrattive di tipo architettonico e culturale. Se vi state chiedendo cosa vedere a Scerni, assolutamente da visitare è il borgo fortificato, risalente al XIV secolo e oggetto di trasformazioni e cambiamenti fino al 1700 che ospita il PALAZZO D’AVALOS qualificato come palazzo fortificato, costruito dai marchesi D’Avalos. In piazza De Riseis domina PALAZZO DE RISEIS qualificato come palazzo baronale, costruito nel XVIII secolo e nella stessa piazza troviamo PALAZZO RAIMONDI qualificata come casa nobiliare con saloni dai soffitti affrescati. In Viale Dante Alighieri, inoltre, si trova il SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA STRADA edificata negli anni sessanta sui resti di un’antica chiesetta risalente al XIV secolo. In Via Arcivescovo De Risio, inoltre, è possibile visitare la CHIESA DI SAN PANFILO, che risale a un periodo precedente al XIV secolo. L’edificio è stato danneggiato nel 1566 dalle incursioni dei Turchi e, nel corso dei secoli, ha subìto diverse modifiche. La torre campanaria risale al 1700. In contrada San Giacomo troviamo la CHIESA DI SAN GIACOMO che prese il nome, secondo una credenza popolare, dal ritrovamento nel luogo dove attualmente sorge la chiesa, di un quadro dell’Apostolo San Giacomo Maggiore. Visitare Scerni Una distesa di colline ordinate, agriturismi, luoghi di ritrovo per i giovani: visitare Scerni significa tuffarsi nel cuore delle campagne vastesi, a pochi chilometri dal mare, con la montagna sullo sfondo. Un ambiente accogliente, ospitale, ricco di sapori tutti da scoprire: fra i piatti tipici di Scerni ci sono gli n’durciullun, una pasta alla chitarra molto spessa, solitamente condita con sugo di castrato, ma anche dolci caratteristici come il fiadone, i tarallucci, le pizzelle, le scrippelle, oppure dolci legati alle festività, come il Cavallo di cioccolata per Pasqua e i Calcionetti fritti per Natale. Vivere Scerni




1/40
Vendita Terratetto, SCERNI
65.000 €
Nel centro storico di Scerni è in vendita un'abitazione completamente ristrutturata ed ammobiliata. L'abitazione ha due accessi da due strade diverse ed ha una bellissima vista aperta. E' a due passi da negozi, servizi, mercato settimanale ed ha il vantaggio di essere di fronte ad un'area parcheggio libera. E' stata ristrutturata totalmente e sono state valorizzate le voltine e le cupole con sabbiatura dei mattoni a faccia a vista e resa sapientemente funzionale. La casa gode di spazi confortevoli e può essere utilizzata per le vacanze o per viverci da subito. Si accede nel soggiorno/pranzo collegato alla cucina ubicati al piano terra; al piano primo troviamo una camera matrimoniale, disimpegno e bagno; al piano secondo due camere da letto e bagno. Prezzo: € 65000 trattabili Utenze: acqua, elettricità, riscaldamento a gas metano e climatizzatore Superfici: 114 mq Distanze: centro del paese, 20 minuti dal mare Adriatico, 20 minuti dalla montagna, un’ora dall’aeroporto di Pescara, un’ora dagli impianti sciistici SCERNI: Altitudine 281 m s.l.m. ; Superficie 41,26 km²; Tipologia di territorio Collina costiera; Abitanti 3259 Scerni, vivere fra colline e uliveti nel Medio Vastese Clima mite, dolci colline a fare da sfondo, piatti tipici e cultura: tutto questo è Scerni, paese di poco più di 3000 abitanti in provincia di Chieti, nella Comunità Montana del Medio Vastese. Cittadina storica, sede dell’Agenzia Immobiliare D’Ercole, Scerni ospita una comunità tranquilla e laboriosa, che gode di una natura circostante rigogliosa e ordinata, segno di una vocazione agricola ancora forte e di un legame con la terra tenace e fruttuoso. Scerni, infatti, è molto rinomata per la produzione di salumi, vino, olio e della Ventricina, pluripremiato salume tipico del Vastese, ormai salito alla ribalta nazionale grazie anche alla reiterata conquista, negli anni, del titolo di Salume più buono d’Italia. Cosa vedere a Scerni Oltre alle distese di vigneti e uliveti, la cittadina del chietino offre anche diverse attrattive di tipo architettonico e culturale. Se vi state chiedendo cosa vedere a Scerni, assolutamente da visitare è il borgo fortificato, risalente al XIV secolo e oggetto di trasformazioni e cambiamenti fino al 1700 che ospita il PALAZZO D’AVALOS qualificato come palazzo fortificato, costruito dai marchesi D’Avalos. In piazza De Riseis domina PALAZZO DE RISEIS qualificato come palazzo baronale, costruito nel XVIII secolo e nella stessa piazza troviamo PALAZZO RAIMONDI qualificata come casa nobiliare con saloni dai soffitti affrescati. In Viale Dante Alighieri, inoltre, si trova la SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA STRADA edificata negli anni sessanta sui resti di un’antica chiesetta risalente al XIV secolo. In Via Arcivescovo De Risio, inoltre, è possibile visitare la CHIESA DI SAN PANFILO, che risale a un periodo precedente al XIV secolo. L’edificio è stato danneggiato nel 1566 dalle incursioni dei Turchi e, nel corso dei secoli, ha subìto diverse modifiche. La torre campanaria risale al 1700. In contrada San Giacomo troviamo la CHIESA DI SAN GIACOMO che prese il nome, secondo una credenza popolare, dal ritrovamento nel luogo dove attualmente sorge la chiesa, di un quadro dell’Apostolo San Giacomo Maggiore. Visitare Scerni Una distesa di colline ordinate, agriturismi, luoghi di ritrovo per i giovani: visitare Scerni significa tuffarsi nel cuore delle campagne vastesi, a pochi chilometri dal mare, con la montagna sullo sfondo. Un ambiente accogliente, ospitale, ricco di sapori tutti da scoprire: fra i piatti tipici di Scerni ci sono gli n’durciullun, una pasta alla chitarra molto spessa, solitamente condita con sugo di castrato, ma anche dolci caratteristici come il fiadone, i tarallucci, le pizzelle, le scrippelle, oppure dolci legati alle festività, come il Cavallo di cioccolata per Pasqua e i Calcionetti fritti per Natale. Vivere Scerni significa riappropriarsi del contatto con la natura, dei ritmi della terra




1/39
Vendita Appartamento, SCERNI
150.000 €
Bellissima abitazione indipendente libera su tre lati, in posizione centrale, parte di essa attualmente adibita ad ufficio. Composizione: unità abitativa principale su due livelli, zona giorno al piano rialzato e zona notte al piano primo; seconda unità abitativa traente accesso da cortile di proprietà composta da cucina, bagno soggiorno; cantina.Terreno con possibilità di realizzo garage. Superfici: Abitazione 120 metri quadrati, alloggio piccolo 26 metri quadrati; cantina 29 metri quadrati; balconi 20 metri quadrati. Tipologia:Casa indipendente Camere: 3 Servizi: 3 Anno di costruzione/ristrutturazione: 2000 Cucina: abitabile Stato immobile: da rifinire una stanza Piano: Piano terra, primo, seminterrato Balcone: 3 + cortile Impianti: elettrico, idrico, termico, fogna Distanze: aeroporto Pescara 68 km, negozi e servizi centrale, mare 15 km Classe energetica: in fase di valutazione Prezzo: € 150.000




1/40
Vendita Terratetto, SCERNI
40.000 €
Al centro storico, grande casa con architettura come da origini, con ingresso da due strade, grande potenzialità. L'abitazione è costituita da due unità collegate tra loro, vendibili in blocco o distintamente. La porzione principale è costituita da ingresso/soggiorno e bagno al piano terra; cucinino, tinello con camino e balcone, camera da letto al piano primo; camera matrimoniale, ripostiglio con volta a mattoni a vista al piano secondo; sottotetto con cupole e tetto nuovo a vista in legno. C'è un comodo e grande garage utilizzato anche come legnaia e stanza utile ed una grande cantina. La seconda unità ha un ingresso indipendente ed è anche collegata internamente alla prima unità ed è costituita da una grande camera con tetto nuovo a vista e cantina sottostante. Superfici: prima unità mq 60 mq + sottotetto, cantina 20 mq, garage 25 mq; seconda unità 25 mq + cantina 25 mq Impianti: acqua, luce e gas. Classe energetica: G Prezzo: € 40.000 trattabili la prima unità, € 15.000 la seconda unità Distanze: centro paese, 20 minuti dal mare Adriatico, un’ora da Pescara aeroporto, un’ora da località sciistica SCERNI: Altitudine 281 m s.l.m. ; Superficie 41.26 km²; Tipologia di territorio Collina litoranea; Abitanti 3259 Scerni, vivere fra colline e uliveti nel Medio Vastese Clima mite, dolci colline a fare da sfondo, piatti tipici e cultura: tutto questo è Scerni, paese di poco più di 3000 abitanti in provincia di Chieti, nella Comunità Montana del Medio Vastese. Cittadina storica, sede dell’Agenzia Immobiliare D’Ercole, Scerni ospita una comunità tranquilla e laboriosa, che gode di una natura circostante rigogliosa e ordinata, segno di una vocazione agricola ancora forte e di un legame con la terra tenace e fruttuoso. Scerni, infatti, è molto rinomata per la produzione di salumi, vino, olio e della Ventricina, pluripremiato salume tipico del Vastese, ormai salito alla ribalta nazionale grazie anche alla reiterata conquista, negli anni, del titolo di Salume più buono d’Italia. Cosa vedere a Scerni Oltre alle distese di vigneti e uliveti, la cittadina del chietino offre anche diverse attrattive di tipo architettonico e culturale. Se vi state chiedendo cosa vedere a Scerni, assolutamente da visitare è il borgo fortificato, risalente al XIV secolo e oggetto di trasformazioni e cambiamenti fino al 1700 che ospita il PALAZZO D’AVALOS qualificato come palazzo fortificato, costruito dai marchesi D’Avalos. In piazza De Riseis domina PALAZZO DE RISEIS qualificato come palazzo baronale, costruito nel XVIII secolo e nella stessa piazza troviamo PALAZZO RAIMONDI qualificata come casa nobiliare con saloni dai soffitti affrescati. In Viale Dante Alighieri, inoltre, si trova la SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA STRADA edificata negli anni sessanta sui resti di un’antica chiesetta risalente al XIV secolo. In Via Arcivescovo De Risio, inoltre, è possibile visitare la CHIESA DI SAN PANFILO, che risale a un periodo precedente al XIV secolo. L’edificio è stato danneggiato nel 1566 dalle incursioni dei Turchi e, nel corso dei secoli, ha subìto diverse modifiche. La torre campanaria risale al 1700. In contrada San Giacomo troviamo la CHIESA DI SAN GIACOMO che prese il nome, secondo una credenza popolare, dal ritrovamento nel luogo dove attualmente sorge la chiesa, di un quadro dell’Apostolo San Giacomo Maggiore. Visitare Scerni Una distesa di colline ordinate, agriturismi, luoghi di ritrovo per i giovani: visitare Scerni significa tuffarsi nel cuore delle campagne vastesi, a pochi chilometri dal mare, con la montagna sullo sfondo. Un ambiente accogliente, ospitale, ricco di sapori tutti da scoprire: fra i piatti tipici di Scerni ci sono gli n’durciullun, una pasta alla chitarra molto spessa, solitamente condita con sugo di castrato, ma anche dolci caratteristici come il fiadone, i tarallucci, le pizzelle, le scrippelle, oppure dolci legati alle festività, come il Cavallo di cioccolata per Pasqua e i Calcionetti fritti per Natale. Vivere Scerni si




1/40
Vendita Casa semi indipendente, SCERNI
35.000 €
Abitazione su un solo livello con tre accessi. La casa è costituita da ingresso principale su tinello/cucina con caminetto ; camera da letto con bagno e porta finestra con accesso esterno; camera da letto matrimoniale; camera o soggiorno con bagno e porta con accesso esterno. I soffitti sono con travi e perline in legno a vista. Oltre al camino in cucina ci sono i radiatori a gas naturale. Comodissimo e pratico in quanto si sviluppa su un solo piano. Puoi raggiungere a piedi il centro del paese, i negozi e servizi, la fermata dell’autobus. Possibilità di acquisto garage attaccato all’abitazione. Utenze: acqua, energia elettrica, gas naturale, collegamento a fogna comunale Superfici: 86 mq catastali Distanze: centro paese 5 minuti, 18 km dal mare, 73 km aeroporto Pescara, 60 km località sciistica Classe energetica: G SCERNI: Altitudine 281 m s.l.m. ; Superficie 41.26 km²; Tipologia di territorio Collina litoranea; Abitanti 3259 Scerni, vivere fra colline e uliveti nel Medio Vastese Clima mite, dolci colline a fare da sfondo, piatti tipici e cultura: tutto questo è Scerni, paese di poco più di 3000 abitanti in provincia di Chieti, nella Comunità Montana del Medio Vastese. Cittadina storica, sede dell’Agenzia Immobiliare D’Ercole, Scerni ospita una comunità tranquilla e laboriosa, che gode di una natura circostante rigogliosa e ordinata, segno di una vocazione agricola ancora forte e di un legame con la terra tenace e fruttuoso. Scerni, infatti, è molto rinomata per la produzione di salumi, vino, olio e della Ventricina, pluripremiato salume tipico del Vastese, ormai salito alla ribalta nazionale grazie anche alla reiterata conquista, negli anni, del titolo di Salume più buono d’Italia. Cosa vedere a Scerni Oltre alle distese di vigneti e uliveti, la cittadina del chietino offre anche diverse attrattive di tipo architettonico e culturale. Se vi state chiedendo cosa vedere a Scerni, assolutamente da visitare è il borgo fortificato, risalente al XIV secolo e oggetto di trasformazioni e cambiamenti fino al 1700 che ospita il PALAZZO D’AVALOS qualificato come palazzo fortificato, costruito dai marchesi D’Avalos. In piazza De Riseis domina PALAZZO DE RISEIS qualificato come palazzo baronale, costruito nel XVIII secolo e nella stessa piazza troviamo PALAZZO RAIMONDI qualificata come casa nobiliare con saloni dai soffitti affrescati. In Viale Dante Alighieri, inoltre, si trova la SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA STRADA edificata negli anni sessanta sui resti di un’antica chiesetta risalente al XIV secolo. In Via Arcivescovo De Risio, inoltre, è possibile visitare la CHIESA DI SAN PANFILO, che risale a un periodo precedente al XIV secolo. L’edificio è stato danneggiato nel 1566 dalle incursioni dei Turchi e, nel corso dei secoli, ha subìto diverse modifiche. La torre campanaria risale al 1700. In contrada San Giacomo troviamo la CHIESA DI SAN GIACOMO che prese il nome, secondo una credenza popolare, dal ritrovamento nel luogo dove attualmente sorge la chiesa, di un quadro dell’Apostolo San Giacomo Maggiore. Visitare Scerni Una distesa di colline ordinate, agriturismi, luoghi di ritrovo per i giovani: visitare Scerni significa tuffarsi nel cuore delle campagne vastesi, a pochi chilometri dal mare, con la montagna sullo sfondo. Un ambiente accogliente, ospitale, ricco di sapori tutti da scoprire: fra i piatti tipici di Scerni ci sono gli n’durciullun, una pasta alla chitarra molto spessa, solitamente condita con sugo di castrato, ma anche dolci caratteristici come il fiadone, i tarallucci, le pizzelle, le scrippelle, oppure dolci legati alle festività, come il Cavallo di cioccolata per Pasqua e i Calcionetti fritti per Natale. Vivere Scerni significa riappropriarsi del contatto con la natura, dei ritmi della terra, in un contesto allo stesso tempo stimolante e confortevole, a pochi chilometri dai maggiori snodi commerciali e industriali dell’Alto Vastese.




1/40
Vendita Casa semi indipendente, SCERNI
65.000 €
Abitazione semi indipendente con locale magazzino e terreno, abitazione essenziale e con comodi spazi esterni. La proprietà in vendita è un'abitazione libera su due lati con cortile di proprietà e locale magazzino oltre a terreno. La casa è su due livelli ed è composta da ingresso su soggiorno e cucina a vista. I due ambienti sono delimitati da un arco. Nel sottoscala il bagno con doccia. Al piano primo due camere da letto con voltine a botte. Il cortile è collegato ad un comodo magazzino ed infine un bel terreno pianeggiante. L'ubicazione è a poca distanza dal centro paese, vicino la fermata dell'autobus, a pochi passi dall'Istituto Tecnico Agrario. Classe energetica: E Prezzo: € 65000 trattabili Superfici: abitazione 93 mq, magazzino 37 mq, terreno 2500 mq oltre alla corte Distanze: dal centro paese 3 minuti; 25 minuti dal mare Adriatico; 1 ora da Aeroporto Pescara; 3 ora da Aeroporto Roma SCERNI: Altitudine 281 m s.l.m. ; Superficie 41,26 km²; Tipologia di territorio Collina costiera; Abitanti 3259 Scerni, vivere fra colline e uliveti nel Medio Vastese Clima mite, dolci colline a fare da sfondo, piatti tipici e cultura: tutto questo è Scerni, paese di poco più di 3000 abitanti in provincia di Chieti, nella Comunità Montana del Medio Vastese. Cittadina storica, sede dell’Agenzia Immobiliare D’Ercole, Scerni ospita una comunità tranquilla e laboriosa, che gode di una natura circostante rigogliosa e ordinata, segno di una vocazione agricola ancora forte e di un legame con la terra tenace e fruttuoso. Scerni, infatti, è molto rinomata per la produzione di salumi, vino, olio e della Ventricina, pluripremiato salume tipico del Vastese, ormai salito alla ribalta nazionale grazie anche alla reiterata conquista, negli anni, del titolo di Salume più buono d’Italia. Cosa vedere a Scerni Oltre alle distese di vigneti e uliveti, la cittadina del chietino offre anche diverse attrattive di tipo architettonico e culturale. Se vi state chiedendo cosa vedere a Scerni, assolutamente da visitare è il borgo fortificato, risalente al XIV secolo e oggetto di trasformazioni e cambiamenti fino al 1700 che ospita il PALAZZO D’AVALOS qualificato come palazzo fortificato, costruito dai marchesi D’Avalos. In piazza De Riseis domina PALAZZO DE RISEIS qualificato come palazzo baronale, costruito nel XVIII secolo e nella stessa piazza troviamo PALAZZO RAIMONDI qualificata come casa nobiliare con saloni dai soffitti affrescati. In Viale Dante Alighieri, inoltre, si trova il SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA STRADA edificata negli anni sessanta sui resti di un’antica chiesetta risalente al XIV secolo. In Via Arcivescovo De Risio, inoltre, è possibile visitare la CHIESA DI SAN PANFILO, che risale a un periodo precedente al XIV secolo. L’edificio è stato danneggiato nel 1566 dalle incursioni dei Turchi e, nel corso dei secoli, ha subìto diverse modifiche. La torre campanaria risale al 1700. In contrada San Giacomo troviamo la CHIESA DI SAN GIACOMO che prese il nome, secondo una credenza popolare, dal ritrovamento nel luogo dove attualmente sorge la chiesa, di un quadro dell’Apostolo San Giacomo Maggiore. Visitare Scerni Una distesa di colline ordinate, agriturismi, luoghi di ritrovo per i giovani: visitare Scerni significa tuffarsi nel cuore delle campagne vastesi, a pochi chilometri dal mare, con la montagna sullo sfondo. Un ambiente accogliente, ospitale, ricco di sapori tutti da scoprire: fra i piatti tipici di Scerni ci sono gli n’durciullun, una pasta alla chitarra molto spessa, solitamente condita con sugo di castrato, ma anche dolci caratteristici come il fiadone, i tarallucci, le pizzelle, le scrippelle, oppure dolci legati alle festività, come il Cavallo di cioccolata per Pasqua e i Calcionetti fritti per Natale. Vivere Scerni significa riappropriarsi del contatto con la natura, dei ritmi della terra, in un contesto allo stesso tempo stimolante e confortevole, a pochi chilometri dai maggiori snodi commerciali e industriali dell’Alto Vas




1/41
Vendita Rustico casale, SCERNI
120.000 €
Casa indipendente con terrazzo panoramico e giardino privato Se cerchi una casa accogliente, ricca di atmosfera e immersa nella natura, questo è il posto giusto per rallentare e respirare davvero. Benvenuto in questa caratteristica casa indipendente, immersa nel verde delle colline di Scerni, un delizioso borgo in Abruzzo, a soli 15 minuti dalla costa Adriatica e dalla celebre pista ciclabile sul mare. Situata in una posizione tranquilla e panoramica, questa abitazione in stile rustico offre circa 150 mq distribuiti su due livelli, oltre alle ampie aree esterne e una vista panoramica. Piano primo – Luce, spazio e terrazzo panoramico: Il cuore della casa è il luminoso primo piano, dove ogni stanza si apre su un ampio terrazzo panoramico — perfetto per pranzi all’aperto, letture al sole o semplicemente per godersi la pace del paesaggio. La zona comprende una accogliente cucina con caminetto, una camera matrimoniale, un bagno con portafinestra che esce sul terrazzo. Piano terra – Spazio per ospiti, giardino e locali accessori: Cucina secondaria pratica e funzionale, una camera da letto con bagno privato, un’ulteriore stanza ideale come camera, studio o salotto. Ripostiglio, cantina e locale rimessa in fondo al portico. Collegato internamente da scala e accessibile anche dal grazioso portico d’ingresso, il piano terra è perfetto come zona ospiti o appartamento indipendente o estensione del piano primo. All’esterno, un prezioso giardino privato invita a rilassarsi, coltivare o accogliere amici all’aria aperta. Punti di forza: autentico fascino rustico, subito abitabile, vista panoramica su terrazzo e giardino, portico perfetto per mangiare all’aperto o bere il caffè al mattino, posizione strategica: a 5 minuti dal centro del paese con tutti i servizi, vicino alla fermata dell’autobus, alle spiagge e alla ciclabile Adriatica, ideale come casa vacanze, smart working, o residenza permanente. Contattaci per ulteriori informazioni o per organizzare una visita. Questa casa ha tutto il fascino della campagna con la comodità dei servizi vicini! La vicinanza al mare Adriatico, alla stazione ferroviaria ed all’autostrada è un plus, infatti in soli 30 minuti puoi godere di queste comodità. Per chi ama passeggiare o andare in bicicletta, può percorrere la pista ciclabile della costa dei trabocchi e godere delle bellezze variegate che regala la costa dell’Abruzzo. Superfici: abitazione 150 mq; garage 14 mq; portico 35 mq; terrazzo 51 mq; ripostiglio 16 mq; giardino 500 mq Utenze: acqua, energia elettrica, 2 caminetti; riscaldamento a gas naturale, collegata a fogna comunale. Distanze: 5 minuti dal centro paese, 18 km dal mare, 73 km aeroporto Pescara, 60 km località sciistica Prezzo: € 120000 trattabili Classe energetica: F In venti minuti di macchina puoi raggiungere la costa del mare Adriatico ed in meno di un’ora e 30 puoi trovarti a quota 2000 metri e sciare guardando il mare. Stazione ferroviaria ed autostrada sono a 15 minuti di distanza e se ami camminare o andare in bici c’è la bellissima pista ciclabile lungo la costa che ti regala una visione paradisiaca. SCERNI: Altitudine 281 m s.l.m. ; Superficie 41.26 km²; Tipologia di territorio Collina litoranea; Abitanti 3259 Scerni, vivere fra colline e uliveti nel Medio Vastese Clima mite, dolci colline a fare da sfondo, piatti tipici e cultura: tutto questo è Scerni, paese di poco più di 3000 abitanti in provincia di Chieti, nella Comunità Montana del Medio Vastese. Cittadina storica, sede dell’Agenzia Immobiliare D’Ercole, Scerni ospita una comunità tranquilla e laboriosa, che gode di una natura circostante rigogliosa e ordinata, segno di una vocazione agricola ancora forte e di un legame con la terra tenace e fruttuoso. Scerni, infatti, è molto rinomata per la produzione di salumi, vino, olio e della Ventricina, pluripremiato salume tipico del Vastese, ormai salito alla ribalta nazionale grazie anche alla reiterata conquista, negli anni, del titolo di Salume più buo




1/40
Vendita Terratetto, SCERNI
85.000 €
Per chi ama il centro storico, i vicoli, la storia ed i ricordi, proponiamo casa ristrutturata ed ammobiliata, abitabile da subito. La proprietà ha ubicazione a pochi passi dal mercato settimanale, dai negozi e servizi e dalla fermata dell’autobus. Composizione: ingresso che dà su zona giorno a vista con zona cottura e pranzo e zona salotto con caminetto, bagno con doccia; una scala in marmo porta al piano primo dove troviamo due camere da letto; al piano secondo sottotetto con bagno ed area relax. Il piano seminterrato ha un accesso distinto e troviamo una cantina con voltine a crociera a mattone a faccia a vista utilizzata come cucina e ripostiglio e bagno. Utenze: acqua, energia elettrica, gas metano Superfici: 120 mq Prezzo: 90000 trattabili Distanze: centro paese; 25 minuti dal mare Adriatico; 1 ora da Aeroporto Pescara; 3 ora da Aeroporto Roma SCERNI: Altitudine 281 m s.l.m. ; Superficie 41,26 km²; Tipologia di territorio Collina costiera; Abitanti 3259 Scerni, vivere fra colline e uliveti nel Medio Vastese Clima mite, dolci colline a fare da sfondo, piatti tipici e cultura: tutto questo è Scerni, paese di poco più di 3000 abitanti in provincia di Chieti, nella Comunità Montana del Medio Vastese. Cittadina storica, sede dell’Agenzia Immobiliare D’Ercole, Scerni ospita una comunità tranquilla e laboriosa, che gode di una natura circostante rigogliosa e ordinata, segno di una vocazione agricola ancora forte e di un legame con la terra tenace e fruttuoso. Scerni, infatti, è molto rinomata per la produzione di salumi, vino, olio e della Ventricina, pluripremiato salume tipico del Vastese, ormai salito alla ribalta nazionale grazie anche alla reiterata conquista, negli anni, del titolo di Salume più buono d’Italia. Cosa vedere a Scerni Oltre alle distese di vigneti e uliveti, la cittadina del chietino offre anche diverse attrattive di tipo architettonico e culturale. Se vi state chiedendo cosa vedere a Scerni, assolutamente da visitare è il borgo fortificato, risalente al XIV secolo e oggetto di trasformazioni e cambiamenti fino al 1700 che ospita il PALAZZO D’AVALOS qualificato come palazzo fortificato, costruito dai marchesi D’Avalos. In piazza De Riseis domina PALAZZO DE RISEIS qualificato come palazzo baronale, costruito nel XVIII secolo e nella stessa piazza troviamo PALAZZO RAIMONDI qualificata come casa nobiliare con saloni dai soffitti affrescati. In Viale Dante Alighieri, inoltre, si trova il SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA STRADA edificata negli anni sessanta sui resti di un’antica chiesetta risalente al XIV secolo. In Via Arcivescovo De Risio, inoltre, è possibile visitare la CHIESA DI SAN PANFILO, che risale a un periodo precedente al XIV secolo. L’edificio è stato danneggiato nel 1566 dalle incursioni dei Turchi e, nel corso dei secoli, ha subìto diverse modifiche. La torre campanaria risale al 1700. In contrada San Giacomo troviamo la CHIESA DI SAN GIACOMO che prese il nome, secondo una credenza popolare, dal ritrovamento nel luogo dove attualmente sorge la chiesa, di un quadro dell’Apostolo San Giacomo Maggiore. Visitare Scerni Una distesa di colline ordinate, agriturismi, luoghi di ritrovo per i giovani: visitare Scerni significa tuffarsi nel cuore delle campagne vastesi, a pochi chilometri dal mare, con la montagna sullo sfondo. Un ambiente accogliente, ospitale, ricco di sapori tutti da scoprire: fra i piatti tipici di Scerni ci sono gli n’durciullun, una pasta alla chitarra molto spessa, solitamente condita con sugo di castrato, ma anche dolci caratteristici come il fiadone, i tarallucci, le pizzelle, le scrippelle, oppure dolci legati alle festività, come il Cavallo di cioccolata per Pasqua e i Calcionetti fritti per Natale. Vivere Scerni significa riappropriarsi del contatto con la natura, dei ritmi della terra, in un contesto allo stesso tempo stimolante e confortevole, a pochi chilometri dai maggiori snodi commerciali e industriali dell’Alto Vastese.




1/40
Vendita Masseria, in zona TRATTURELLO, CASALANGUIDA
Tratturello
45.000 €
Abitazione realizzata in blocchi di pietra con terrazzo panoramico e terreno. Si tratta di un vecchio casolare in pietra, intonacato successivamente, su due livelli con grandi terrazzi che guardano le lussureggianti colline circostanti. Accedi alla casa da un portico e trovi una cucina, sala, due locali cantina e bagno; una scala centrale collega al piano primo con tre stanze, disimpegno e due grandi terrazzi. Attaccato alla casa un locale rimessa e nel giardino un locale rimessa. Giardino e terreno. L'ubicazione è a soli tre minuti dal centro paese, area rilassante a contatto con la natura. Utenze: elettrico, idrico, collegato a fogna comunale, attacco al gas metano Superfici: abitazione 220 mq, locale rimessa 42 mq, locale deposito 28 mq, magazzino 27 mq, terreno circa 2500 mq Classe energetica: G Prezzo: € 45000 trattabili Distanze: 3 minuti dal centro paese; 30 minuti dal mare Adriatico, un’ora da Pescara aeroporto; un’ora a località sciistica Casalanguida, “terra di confine” nel Medio Vastese I paesi dell’entroterra chietino si caratterizzano per una perfetta simbiosi con il paesaggio circostante. Casalanguida non fa eccezione. Immersa fra le colline, a 470 metri di altitudine e poco distante dal mare, la cittadina conta circa 900 abitanti e si estende anche alle frazioni Cese e Valloni. Casalanguida fa parte della Comunità Montana del Medio Vastese e presenta un’economia dalla vocazione prevalentemente agricola. La località prende nome da languena, termine tardo latino che significa “terra di confine”. La natura circostante è tutto un dipanarsi di campi coltivati, colline e rigogliosa vegetazione. Cose da vedere a Casalanguida Le cose da vedere a Casalanguida sono tutte testimonianze di un passato affascinante. Caratteristiche sono le torri che svettano nel Borgo fortificato, risalente al XIII secolo. Una, la cosiddetta Torre dei Cauli, si trova in via Marconi e vigila dal palazzo dei Baroni Cauli di Policorvo. In via Umberto I, invece, c’è la seconda torre, inglobata nel palazzo Procaccini. Entrambe risalgono al XV secolo. In piazza Chiesa Madre si trova la Chiesa di Santa Maria Maddalena, il cui primo impianto è precedente al XIV secolo. All’incrocio fra via Straripola e via Nuova c’è la Fontana San Rocco, risalente al XIX secolo ed in stile neoclassico. Cose da fare a Casalanguida Una passeggiata nel borgo rivela le sue bellezze storiche, ma tante sono anche le cose da fare a Casalanguida, soprattutto nell’ambito del Folklore e delle tradizioni. L’anno solare è infatti punteggiato di eventi e manifestazioni dal sapore sacro, in cui la devozione si accompagna ai riti della terra. Il 12 maggio c’è la festa del Patrono San Nicola mentre il giorno dopo, il 13, si celebra il Sacro Cuore di Gesù. Il 13 giugno si festeggia Sant’Antonio da Padova e il mese di luglio è dedicato alla festa della Trebbiatura. Il 7 e l’8 agosto si festeggiano, rispettivamente, San Donato e la Madonna del Carmine. Il 10 e l’11 settembre si celebrano San Rocco e Santa Lucia. Il 7 e l’8 ottobre, infine, sono giorni dedicati alla Madonna del Rosario.




1/38
Vendita Terratetto, SCERNI
50.000 €
Abitazione su tre livelli al centro storico, in prossimità del Castello D'Avalos. L'abitazione ha una struttura come da origini, con voltine a botte ed un vano con pavimentazione a mattoni. Il piano terra è caratterizzato da archi di cui uno con resti di decorazione. Proprietà con grandi potenzialità sia come uso residenziale che turistico-ricettiva. Composizione: il piano terra è costituito da 4 grandi vani, un wc nel sottoscala ed una piccola cantina; il piano primo ha 4 vani, un bagno ed una chiostrina; il piano secondo ha 3 vani, un bagno, un vano sottotetto; al piano terzo il sottotetto. Superficie: 220 mq circa Classe energetica: G Utenze: acqua, energia elettrica Prezzo: 50000 Distanze: centro paese; 16 km dal mare – Casalbordino lido; 70 km aeroporto Pescara; 300 km Roma aeroporto; 55 km impianti sciistici Scerni, vivere fra colline e uliveti nel Medio Vastese Clima mite, dolci colline a fare da sfondo, piatti tipici e cultura: tutto questo è Scerni, paese di poco più di 3000 abitanti in provincia di Chieti, nella Comunità Montana del Medio Vastese. Cittadina storica, sede dell’Agenzia Immobiliare D’Ercole, Scerni ospita una comunità tranquilla e laboriosa, che gode di una natura circostante rigogliosa e ordinata, segno di una vocazione agricola ancora forte e di un legame con la terra tenace e fruttuoso. Scerni, infatti, è molto rinomata per la produzione di salumi, vino, olio e della Ventricina, pluripremiato salume tipico del Vastese, ormai salito alla ribalta nazionale grazie anche alla reiterata conquista, negli anni, del titolo di Salume più buono d’Italia. Cosa vedere a Scerni Oltre alle distese di vigneti e uliveti, la cittadina del chietino offre anche diverse attrattive di tipo architettonico e culturale. Se vi state chiedendo cosa vedere a Scerni, assolutamente da visitare è il borgo fortificato, risalente al XIV secolo e oggetto di trasformazioni e cambiamenti fino al 1700 che ospita il PALAZZO D’AVALOS qualificato come palazzo fortificato, costruito dai marchesi D’Avalos. In piazza De Riseis domina PALAZZO DE RISEIS qualificato come palazzo baronale, costruito nel XVIII secolo e nella stessa piazza troviamo PALAZZO RAIMONDI qualificata come casa nobiliare con saloni dai soffitti affrescati. In Viale Dante Alighieri, inoltre, si trova la SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA STRADA edificata negli anni sessanta sui resti di un’antica chiesetta risalente al XIV secolo. In Via Arcivescovo De Risio, inoltre, è possibile visitare la CHIESA DI SAN PANFILO, che risale a un periodo precedente al XIV secolo. L’edificio è stato danneggiato nel 1566 dalle incursioni dei Turchi e, nel corso dei secoli, ha subìto diverse modifiche. La torre campanaria risale al 1700. In contrada San Giacomo troviamo la CHIESA DI SAN GIACOMO che prese il nome, secondo una credenza popolare, dal ritrovamento nel luogo dove attualmente sorge la chiesa, di un quadro dell’Apostolo San Giacomo Maggiore. Visitare Scerni Una distesa di colline ordinate, agriturismi, luoghi di ritrovo per i giovani: visitare Scerni significa tuffarsi nel cuore delle campagne vastesi, a pochi chilometri dal mare, con la montagna sullo sfondo. Un ambiente accogliente, ospitale, ricco di sapori tutti da scoprire: fra i piatti tipici di Scerni ci sono gli n’durciullun, una pasta alla chitarra molto spessa, solitamente condita con sugo di castrato, ma anche dolci caratteristici come il fiadone, i tarallucci, le pizzelle, le scrippelle, oppure dolci legati alle festività, come il Cavallo di cioccolata per Pasqua e i Calcionetti fritti per Natale. Vivere Scerni significa riappropriarsi del contatto con la natura, dei ritmi della terra, in un contesto allo stesso tempo stimolante e confortevole, a pochi chilometri dai maggiori snodi commerciali e industriali dell’Alto Vastese.”




1/37
Vendita Terratetto, SCERNI
140.000 €
Nel centro storico di Scerni, è in vendita una bellissima abitazione con grandi potenzialità. La casa può essere monofamiliare o bifamiliare o destinata ad attività turistico-ricettiva. Il fabbricato ha due accessi con possibilità di ottenere anche due appartamenti distinti. Inoltre è dotato di garage che è un notevole vantaggio per chi vive al centro storico. Dal piano seminterrato con garage e ripostiglio si accede al piano primo, con soggiorno con affaccio su cortile privato, cucina con caminetto, bagno e camera da letto con balcone; al piano superiore ci sono tre camere da letto e bagno e accesso su balcone riservato; all’ultimo piano un grande vano soffitta. Superfici: abitazione 178 mq, soffitta 35 mq, cortile e balcone 35 mq; garage 12 mq Utenze: acqua, luce, gas metano Prezzo: € 140000 trattabili Classe energetica: Distanze: centro del paese, 20 minuti dal mare Adriatico, 20 minuti dalla montagna, un’ora dall’aeroporto di Pescara, un’ora dagli impianti sciistici SCERNI: Altitudine 281 m s.l.m. ; Superficie 41,26 km²; Tipologia di territorio Collina costiera; Abitanti 3259 Scerni, vivere fra colline e uliveti nel Medio Vastese Clima mite, dolci colline a fare da sfondo, piatti tipici e cultura: tutto questo è Scerni, paese di poco più di 3000 abitanti in provincia di Chieti, nella Comunità Montana del Medio Vastese. Cittadina storica, sede dell’Agenzia Immobiliare D’Ercole, Scerni ospita una comunità tranquilla e laboriosa, che gode di una natura circostante rigogliosa e ordinata, segno di una vocazione agricola ancora forte e di un legame con la terra tenace e fruttuoso. Scerni, infatti, è molto rinomata per la produzione di salumi, vino, olio e della Ventricina, pluripremiato salume tipico del Vastese, ormai salito alla ribalta nazionale grazie anche alla reiterata conquista, negli anni, del titolo di Salume più buono d’Italia. Cosa vedere a Scerni Oltre alle distese di vigneti e uliveti, la cittadina del chietino offre anche diverse attrattive di tipo architettonico e culturale. Se vi state chiedendo cosa vedere a Scerni, assolutamente da visitare è il borgo fortificato, risalente al XIV secolo e oggetto di trasformazioni e cambiamenti fino al 1700 che ospita il PALAZZO D’AVALOS qualificato come palazzo fortificato, costruito dai marchesi D’Avalos. In piazza De Riseis domina PALAZZO DE RISEIS qualificato come palazzo baronale, costruito nel XVIII secolo e nella stessa piazza troviamo PALAZZO RAIMONDI qualificata come casa nobiliare con saloni dai soffitti affrescati. In Viale Dante Alighieri, inoltre, si trova la SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA STRADA edificata negli anni sessanta sui resti di un’antica chiesetta risalente al XIV secolo. In Via Arcivescovo De Risio, inoltre, è possibile visitare la CHIESA DI SAN PANFILO, che risale a un periodo precedente al XIV secolo. L’edificio è stato danneggiato nel 1566 dalle incursioni dei Turchi e, nel corso dei secoli, ha subìto diverse modifiche. La torre campanaria risale al 1700. In contrada San Giacomo troviamo la CHIESA DI SAN GIACOMO che prese il nome, secondo una credenza popolare, dal ritrovamento nel luogo dove attualmente sorge la chiesa, di un quadro dell’Apostolo San Giacomo Maggiore. Visitare Scerni Una distesa di colline ordinate, agriturismi, luoghi di ritrovo per i giovani: visitare Scerni significa tuffarsi nel cuore delle campagne vastesi, a pochi chilometri dal mare, con la montagna sullo sfondo. Un ambiente accogliente, ospitale, ricco di sapori tutti da scoprire: fra i piatti tipici di Scerni ci sono gli n’durciullun, una pasta alla chitarra molto spessa, solitamente condita con sugo di castrato, ma anche dolci caratteristici come il fiadone, i tarallucci, le pizzelle, le scrippelle, oppure dolci legati alle festività, come il Cavallo di cioccolata per Pasqua e i Calcionetti fritti per Natale. Vivere Scerni significa riappropriarsi del contatto con la natura, dei ritmi della terra, in un contesto allo stesso tempo stimolante e confortevole,




1/37
Vendita Rustico casale, SCERNI
28.000 €
In un piccolo borgo rustico, è in vendita abitazione libera su due lati con cortile di proprietà e giardino con magazzino fronte casa. La casa ha un doppio accesso ed è costituita da portico, ingresso/cucina, soggiorno, bagno e cantina al piano terra. Caratteristiche le voltine della cucina e sala ed il caminetto in cucina. Al piano primo trovi un disimpegno e due camere da letto di cui una è collegato al terrazzo. Il giardino è di fronte la casa, è pianeggiante e con qualche albero da frutta, con pozzo ed un magazzino/ripostiglio. Il contesto è molto tranquillo, si può godere del silenzio e della bellezza della natura. Superfici: abitazione superficie catastale 112 mq; magazzino 29 mq, giardino circa 200 mq Utenze: acqua, energia elettrica, gas, collegata a fogna comunale Distanze: centro paese 5 minuti, 18 km dal mare, 73 km aeroporto Pescara, 60 km località sciistica Prezzo: € 28000 trattabili Classe energetica: G SCERNI: Altitudine 281 m s.l.m. ; Superficie 41.26 km²; Tipologia di territorio Collina litoranea; Abitanti 3259 Scerni, vivere fra colline e uliveti nel Medio Vastese Clima mite, dolci colline a fare da sfondo, piatti tipici e cultura: tutto questo è Scerni, paese di poco più di 3000 abitanti in provincia di Chieti, nella Comunità Montana del Medio Vastese. Cittadina storica, sede dell’Agenzia Immobiliare D’Ercole, Scerni ospita una comunità tranquilla e laboriosa, che gode di una natura circostante rigogliosa e ordinata, segno di una vocazione agricola ancora forte e di un legame con la terra tenace e fruttuoso. Scerni, infatti, è molto rinomata per la produzione di salumi, vino, olio e della Ventricina, pluripremiato salume tipico del Vastese, ormai salito alla ribalta nazionale grazie anche alla reiterata conquista, negli anni, del titolo di Salume più buono d’Italia. Cosa vedere a Scerni Oltre alle distese di vigneti e uliveti, la cittadina del chietino offre anche diverse attrattive di tipo architettonico e culturale. Se vi state chiedendo cosa vedere a Scerni, assolutamente da visitare è il borgo fortificato, risalente al XIV secolo e oggetto di trasformazioni e cambiamenti fino al 1700 che ospita il PALAZZO D’AVALOS qualificato come palazzo fortificato, costruito dai marchesi D’Avalos. In piazza De Riseis domina PALAZZO DE RISEIS qualificato come palazzo baronale, costruito nel XVIII secolo e nella stessa piazza troviamo PALAZZO RAIMONDI qualificata come casa nobiliare con saloni dai soffitti affrescati. In Viale Dante Alighieri, inoltre, si trova la SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA STRADA edificata negli anni sessanta sui resti di un’antica chiesetta risalente al XIV secolo. In Via Arcivescovo De Risio, inoltre, è possibile visitare la CHIESA DI SAN PANFILO, che risale a un periodo precedente al XIV secolo. L’edificio è stato danneggiato nel 1566 dalle incursioni dei Turchi e, nel corso dei secoli, ha subìto diverse modifiche. La torre campanaria risale al 1700. In contrada San Giacomo troviamo la CHIESA DI SAN GIACOMO che prese il nome, secondo una credenza popolare, dal ritrovamento nel luogo dove attualmente sorge la chiesa, di un quadro dell’Apostolo San Giacomo Maggiore. Visitare Scerni Una distesa di colline ordinate, agriturismi, luoghi di ritrovo per i giovani: visitare Scerni significa tuffarsi nel cuore delle campagne vastesi, a pochi chilometri dal mare, con la montagna sullo sfondo. Un ambiente accogliente, ospitale, ricco di sapori tutti da scoprire: fra i piatti tipici di Scerni ci sono gli n’durciullun, una pasta alla chitarra molto spessa, solitamente condita con sugo di castrato, ma anche dolci caratteristici come il fiadone, i tarallucci, le pizzelle, le scrippelle, oppure dolci legati alle festività, come il Cavallo di cioccolata per Pasqua e i Calcionetti fritti per Natale. Vivere Scerni significa riappropriarsi del contatto con la natura, dei ritmi della terra, in un contesto allo stesso tempo stimolante e confortevole, a pochi chilometri dai maggiori snodi commerciali e ind







Chiedi agli agenti immobiliari esperti di Scerni
Chiedi agli agenti immobiliari di Scerni quali sono gli immobili che potrebbero soddisfare al meglio le tue richieste.