Digita indirizzo, città o provincia
Vicino a dove ti trovi
Seleziona zona su mappa
Disegna area su mappa
Seleziona una o più zone
ZoneVedi zone su mappa
Mostra filtri
Salva ricerca
Abbiamo trovato 1084 risultati per:
1/38
Vendita Appartamento, SCERNI
115.000 €
Appartamento al piano terra in bellissima palazzina in posizione unica vicina a scuole, negozi e servizi. L'appartamento ha accesso indipendente ed aree esterne private costituite da vialetto/giardino e portico. Dal viale privato si accede all'ingresso dell'appartamento costituito da una grande giorno open-space con angolo cottura, camera matrimoniale, camera singola, bagno, lavanderia. Dalla zona giorno, si accede tramite porta vetrata al portico, ampia zona piastrellata e ben rifinita che porta sul giardino. All'interno del portico c'è anche un ripostiglio privato. La palazzina ha due accessi sia da via IV Novembre che da via Dante Alighieri ed è formata da tre appartamenti ed un locale commerciale al piano terra e tre appartamenti al piano primo. Ogni unità ha un posto auto nell’area condominiale ed una cantina al piano seminterrato e dotate di impianti di condizionamento ed autoclave condominiale nel seminterrato. Ampia area esterna ad uso comune. Superfici: appartamento 80 mq; giardino 88 mq; cantina e veranda Distanze: centro paese, 18 km dal mare, 73 km aeroporto Pescara, 60 km località sciistica Chiama il 333 6982314 per una visita. SCERNI: Altitudine 281 m s.l.m. ; Superficie 41.26 km²; Tipologia di territorio Collina litoranea; Abitanti 3259 Scerni, vivere fra colline e uliveti nel Medio Vastese Clima mite, dolci colline a fare da sfondo, piatti tipici e cultura: tutto questo è Scerni, paese di poco più di 3000 abitanti in provincia di Chieti, nella Comunità Montana del Medio Vastese. Cittadina storica, sede dell’Agenzia Immobiliare D’Ercole, Scerni ospita una comunità tranquilla e laboriosa, che gode di una natura circostante rigogliosa e ordinata, segno di una vocazione agricola ancora forte e di un legame con la terra tenace e fruttuoso. Scerni, infatti, è molto rinomata per la produzione di salumi, vino, olio e della Ventricina, pluripremiato salume tipico del Vastese, ormai salito alla ribalta nazionale grazie anche alla reiterata conquista, negli anni, del titolo di Salume più buono d’Italia. Cosa vedere a Scerni Oltre alle distese di vigneti e uliveti, la cittadina del chietino offre anche diverse attrattive di tipo architettonico e culturale. Se vi state chiedendo cosa vedere a Scerni, assolutamente da visitare è il borgo fortificato, risalente al XIV secolo e oggetto di trasformazioni e cambiamenti fino al 1700 che ospita il PALAZZO D’AVALOS qualificato come palazzo fortificato, costruito dai marchesi D’Avalos. In piazza De Riseis domina PALAZZO DE RISEIS qualificato come palazzo baronale, costruito nel XVIII secolo e nella stessa piazza troviamo PALAZZO RAIMONDI qualificata come casa nobiliare con saloni dai soffitti affrescati. In Viale Dante Alighieri, inoltre, si trova la SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA STRADA edificata negli anni sessanta sui resti di un’antica chiesetta risalente al XIV secolo. In Via Arcivescovo De Risio, inoltre, è possibile visitare la CHIESA DI SAN PANFILO, che risale a un periodo precedente al XIV secolo. L’edificio è stato danneggiato nel 1566 dalle incursioni dei Turchi e, nel corso dei secoli, ha subìto diverse modifiche. La torre campanaria risale al 1700. In contrada San Giacomo troviamo la CHIESA DI SAN GIACOMO che prese il nome, secondo una credenza popolare, dal ritrovamento nel luogo dove attualmente sorge la chiesa, di un quadro dell’Apostolo San Giacomo Maggiore. Visitare Scerni Una distesa di colline ordinate, agriturismi, luoghi di ritrovo per i giovani: visitare Scerni significa tuffarsi nel cuore delle campagne vastesi, a pochi chilometri dal m
1/36
Vendita Appartamento, in zona PERIFERIA, VASTO
Periferia
59.000 €
V 2300 L'Agenzia Aliservice immobiliare propone in vendita un appartamento con vista mare al 4° piano in una palazzina popolare in via del Porto . Il palazzo e' del 1970 in una zona con servizi, supermercato , scuole , negozi ed altro . L'appartamento, comprensivo di arredi, e' composto da un ingresso , una cucina abitabile , una sala da pranzo , tre camere da letto , un bagno, due balconi ed una soffitta . Il prezzo di vendita e' di euro 59.000,00 No perditempo e curiosi Per info: 0873/378446 - 338/7988935
1/20
Locale commerciale in vendita a Chieti Piazza Garibaldi
Chieti
90.000 €
CHIETI VIA ARNIENSE LOCALE COMMERCIALE MQ.45 AD ANGOLO CON VIA NICOLA DA GUARDIEGRELE 3 VETRINE FRONTE STRADA
1/19
Appartamento in vendita a Chieti Terme Romane / Via Papa Giovanni XXIII
Chieti
48.000 €
Chieti Via Papa Giovanni XXIII. Appartamento mq. 87 Piano S4 con GIARDINO PRIVATO Ingresso Soggiorno/Pranzo con Angolo Cottura 2 Camere Bagno
1/9
V9620 Mozzagrogna: porzione da ristrutturare
Mozzagrogna, Chieti
27.000 €
V9620 Proponiamo in vendita in contrada Lucianetti di Mozzagrogna, piccola porzione di casa da ristrutturare. Disposta su due livelli più mansarda- (totale catastale 95mq) potrebbe essere la soluzione a basso costo per coppie giovani, single o lavoratori periodici delle aree industriali limitrofe. Tutti i documenti sono aggiornati, in ordine e disponibili per eventuali bonus e detrazioni fiscali! Classe energetica e indice prestazione energetica sono in attesa di certificazione. Lo STUDIO non risponderà a richieste prive di recapito telefonico. STUDIO IMMOBILIARE FARINA ATESSA – LANCIANO 0872715252_337910607
1/38
Vendita Villa a schiera, CASALBORDINO
59.000 €
Abitazione su tre livelli oltre al piano sottotetto. Al piano terra puoi accedere al locale rimessa collegato internamente con il resto della casa o al locale taverna con caminetto, un pratico vano informale e comodo. Ancora al piano terra corridoio, bagno e due locali. Al piano primo trovi l’appartamento costituito da cucina con caminetto, sala da pranzo con balcone, camera matrimoniale, cameretta con balcone, bagno, disimpegno e terrazzino; al piano secondo trovi un grande locale con balcone, terrazzo panoramico e soffitta; al piano terzo trovi la soffitta con tetto con travi in legno a vista. L’ubicazione è centrale, spostamenti a piedi semplificati. Tetto nuovo. Superfici: Piano terra 61 mq; Piano primo 82 mq; Piano secondo 22 mq + soffitta 14 mq + terrazzo 15 mq; piano terzo sottotetto 22 mq; garage 27 mq Classe energetica: G Prezzo: € 59.000 trattabili Distanze: centro paese, aeroporto Pescara 68 km, Roma aeroporto 295 km, negozi e servizi a pochi passi, mare 4 km, sciare a Pizzoferrato 74 km Informazioni su Casalbordino: Altitudine 203 m s.l.m.; Superficie 46.02 km²; Tipologia di territorio Collina litoranea; Abitanti 6129 Vivere a Casalbordino: storia, tradizione e misticismo a pochi passi dal mare Santuario della Madonna dei Miracoli e Lido: sono queste le due anime di Casalbordino (CH), affascinante borgo del Medio Vastese con poco più di seimila abitanti. Il centro cittadino si trova su un colle delimitato dai fiumi Sinello e Osento mentre, a 7,5 chilometri, si estende Casalbordino Lido, con un’ampia spiaggia sabbiosa lungo la splendida Costa dei Trabocchi, a pochissima distanza dalla Riserva Naturale di Punta Aderci. Mare, colline, storia e clima mite, fanno di Casalbordino un vero e proprio gioiello della Costa Adriatica, un luogo da vivere cullati dai ritmi delle stagioni. In epoche antiche il territorio era uno snodo di collegamento verso l’Apulia e le prime tracce di insediamenti risalgono all’XI secolo a.C. Il nome, invece, viene fatto risalire a Roberto Bordinus, condottiero che capitanava la guarnigione a difesa dell’antico Monastero di Santo Stefano, più volte devastato e ormai distrutto. Il Santuario della Madonna dei Miracoli Leggenda, storia e religione si intrecciano a Casalbordino, luogo mistico e sacrale per eccellenza grazie alla presenza del Santuario della Madonna dei Miracoli. L’assetto medievale del borgo fu stravolto nel passaggio dal dominio dei D’Avalos (XV secolo) a quello della famiglia Di Capua. E fu proprio in quel periodo, nel 1576, che avvenne un episodio destinato a cambiare per sempre la storia del paese. Dove attualmente si trova il Santuario, infatti, dopo una grandinata un contadino assistette all’apparizione della Madonna. Il miracolo determinò fortissima emozione nel popolo, tanto che Casalbordino, nei secoli, divenne meta di pellegrinaggio da parte di tanti fedeli. Questa profonda devozione fu immortalata da Gabriele d’Annunzio nel romanzo “Il trionfo della morte”. Cosa vedere a Casalbordino Oltre al Santuario della Madonna dei Miracoli, rispondere a chi chiede cosa vedere a Casalbordino è facile: nel centro storico è possibile visitare il Borgo Fortificato e la chiesa madre di San Salvatore, risalente al XIV secolo. Imponente è la torre civica, alta 45 metri e portata a termine nel 1901 dall’ingegnere Antonio Liberi di Pescara, cognato di Gabriele d’Annunzio. Vicino al mare esistono tracce di insediamenti romani e di un’abbazia benedettina dell’XI secolo mentre, in collina, si trovano i resti dell’abbazia paleocristiana di Santo Stefano in Rivomaris, oltre ai ruderi di un edificio romano. Posta nel luogo dove c’erano gli orti storici di Casalbordino, c’è la Fonte Vecchia, risalente al XVI secolo. Oltre a vari e suggestivi sentieri e tratturi, da visitare sono anche gli scavi archeologici di località Santini. Eventi a Casalbordino Fra il turismo sacro e quello balneare, gli eventi a Casalbordino sono davvero tanti e richiamano ogni anno tantissime persone, attratte non
1/15
Vendita Garage / Posto auto, in zona TORINO DI SANGRO MARINA, TORINO DI SANGRO
Torino Di Sangro Marina
30.000 €
Lungo il litorale di Torino di Sangro Marina, proponiamo garage di ampia metratura, posto al piano seminterrato di una palazzina ben tenuta e di poche unità immobiliari. Una rampa di accesso, adiacente la palazzina, conduce dalla corte, al piano seminterrato. Il garage è munito di lavabo e di un comodo bagno con doccia. Sia il garage che il bagno sono finestrati. La superficie interna è di 30 mq. Doppio ingresso e ampio spazio di manovra.
1/38
Vendita Terratetto, SCERNI
55.000 €
Abitazione su tre livelli al centro storico, in prossimità del Castello D'Avalos. L'abitazione ha una struttura come da origini, con voltine a botte ed un vano con pavimentazione a mattoni. Il piano terra è caratterizzato da archi di cui uno con resti di decorazione. Proprietà con grandi potenzialità sia come uso residenziale che turistico-ricettiva. Composizione: il piano terra è costituito da 4 grandi vani, un wc nel sottoscala ed una piccola cantina; il piano primo ha 4 vani, un bagno ed una chiostrina; il piano secondo ha 3 vani, un bagno, un vano sottotetto; al piano terzo il sottotetto. Superficie: 220 mq circa Classe energetica: G Utenze: acqua, energia elettrica Prezzo: 55000 trattabili Distanze: centro paese; 16 km dal mare – Casalbordino lido; 70 km aeroporto Pescara; 300 km Roma aeroporto; 55 km impianti sciistici Scerni, vivere fra colline e uliveti nel Medio Vastese Clima mite, dolci colline a fare da sfondo, piatti tipici e cultura: tutto questo è Scerni, paese di poco più di 3000 abitanti in provincia di Chieti, nella Comunità Montana del Medio Vastese. Cittadina storica, sede dell’Agenzia Immobiliare D’Ercole, Scerni ospita una comunità tranquilla e laboriosa, che gode di una natura circostante rigogliosa e ordinata, segno di una vocazione agricola ancora forte e di un legame con la terra tenace e fruttuoso. Scerni, infatti, è molto rinomata per la produzione di salumi, vino, olio e della Ventricina, pluripremiato salume tipico del Vastese, ormai salito alla ribalta nazionale grazie anche alla reiterata conquista, negli anni, del titolo di Salume più buono d’Italia. Cosa vedere a Scerni Oltre alle distese di vigneti e uliveti, la cittadina del chietino offre anche diverse attrattive di tipo architettonico e culturale. Se vi state chiedendo cosa vedere a Scerni, assolutamente da visitare è il borgo fortificato, risalente al XIV secolo e oggetto di trasformazioni e cambiamenti fino al 1700 che ospita il PALAZZO D’AVALOS qualificato come palazzo fortificato, costruito dai marchesi D’Avalos. In piazza De Riseis domina PALAZZO DE RISEIS qualificato come palazzo baronale, costruito nel XVIII secolo e nella stessa piazza troviamo PALAZZO RAIMONDI qualificata come casa nobiliare con saloni dai soffitti affrescati. In Viale Dante Alighieri, inoltre, si trova la SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA STRADA edificata negli anni sessanta sui resti di un’antica chiesetta risalente al XIV secolo. In Via Arcivescovo De Risio, inoltre, è possibile visitare la CHIESA DI SAN PANFILO, che risale a un periodo precedente al XIV secolo. L’edificio è stato danneggiato nel 1566 dalle incursioni dei Turchi e, nel corso dei secoli, ha subìto diverse modifiche. La torre campanaria risale al 1700. In contrada San Giacomo troviamo la CHIESA DI SAN GIACOMO che prese il nome, secondo una credenza popolare, dal ritrovamento nel luogo dove attualmente sorge la chiesa, di un quadro dell’Apostolo San Giacomo Maggiore. Visitare Scerni Una distesa di colline ordinate, agriturismi, luoghi di ritrovo per i giovani: visitare Scerni significa tuffarsi nel cuore delle campagne vastesi, a pochi chilometri dal mare, con la montagna sullo sfondo. Un ambiente accogliente, ospitale, ricco di sapori tutti da scoprire: fra i piatti tipici di Scerni ci sono gli n’durciullun, una pasta alla chitarra molto spessa, solitamente condita con sugo di castrato, ma anche dolci caratteristici come il fiadone, i tarallucci, le pizzelle, le scrippelle, oppure dolci legati alle festività, come il Cavallo di cioccolata per Pasqua e i Calcionetti fritti per Natale. Vivere Scerni significa riappropriarsi del contatto con la natura, dei ritmi della terra, in un contesto allo stesso tempo stimolante e confortevole, a pochi chilometri dai maggiori snodi commerciali e industriali dell’Alto Vastese.”
1/36
Vendita Casa semi indipendente, LETTOPALENA
69.000 €
Lettopalena, Parco Nazionale della Majella Geoparco Unesco, in zona centrale del paese vendesi fabbricato sviluppato su due livelli composto da due appartamenti indipendenti per un totale di circa 225 mq. L’immobile è libero su tre lati ed è circondato da una corte in parte pavimentata ed in parte dedicata a verde con accesso carrabile dal retro della proprietà. L’appartamento al piano terra si sviluppa su circa 102 mq e si compone di ingresso su soggiorno ampio e luminoso, cucina abitabile, ampia camera doppia, camera matrimoniale e bagno con doccia. L’appartamento posto al piano primo si sviluppa su una superfice di circa 123 mq e si compone di ingresso su vano scale, corridoio che collega tutti gli ambienti, ampia cucina abitabile con balconcino, soggiorno con balconcino, camera doppia, camera matrimoniale e bagno con vasca. Le due unità sono completamente indipendenti entrambi con accesso indipendente, impianti elettrico, idrico e riscaldamento separati per ciascuna unità. L’immobile richiede interventi di ristrutturazione e si presta bene sia ad uso residenziale che casa vacanze o attività di B&B.
1/36
Vendita Appartamento, LANCIANO
175.000 €
A poco distanza dal centro di Lanciano, nella tranquilla zona residenziale del Polo Museale Santo Spirito, proponiamo appartamento al 4° piano, in buone condizioni e con ottima esposizione sud-ovest. La superficie interna, di 117 mq, è composta da un'ampia zona giorno, enfatizzata da due affacci balconati e due comode verande esposte a sud, e zona notte, con due camere e doppi servizi. É possibile ricavare una terza camera. La soffitta, posta al 5° piano, è rifinita ed ha una superficie utile di circa 120 mq, con bagno e terrazza panoramica di 14 mq, esposta a sud. Può essere collegata al piano inferiore grazie ad una caratteristica scalinata interna e disegnare così diversamente la zona giorno. L'area condominiale, recintata e rifinita con il verde, ha sia accesso pedonale, sia ingresso carrabile, che conduce, quest'ultimo, al piano interrato, dove sono ubicati i garages. Completa infatti la proprietà in vendita, un pratico garage di 26 mq, con ampio spazio di manovra. Tutti i livelli dello stabile sono collegati da ascensore. Ottima soluzione per chi cerca una dimora completa, a pochi passi dal centro e inserita in un piacevole contesto, contornato dal verde e dalla vista della catena montuosa della Maiella, all'orizzonte.
1/38
Vendita Appartamento, VILLALFONSINA
45.000 €
In zona centrale è in vendita un’abitazione tutta a mattoncino libera su tre lati con giardino. L’abitazione ha due accessi ed è costituita da ingresso, salotto, cucina con uscita su giardino, salone, cantina con volte a crociera con mattoni a vista sulle pareti, sulle volte e a pavimento; il piano primo è costituito da 3 camere da letto, bagno e due balconcini. L’abitazione è da ristrutturare ed ha un grande potenziale per chi cerca una casa centrale in paese per potersi spostare comodamente a piedi, per chi cerca una casa da personalizzare con una ristrutturazione consona ai propri gusti ed esigenze, per chi non vuole rinunciare ad uno spazio esterno il giardino è una preziosa oasi di relax Utenze: acqua, energia elettrica, gas naturale, collegamento a fogna comunale Superfici: 183 mq abitazione, 116 mq giardino Distanze: centro paese 5 minuti, 18 km dal mare, 73 km aeroporto Pescara, 60 km località sciistica Prezzo: € 45000 trattabili Classe energetica: G Comune: Villalfonsina Il Borgo antico. L’origine del borgo è ignota. Le case sono disposte a pettine su ambo i lati del crinale su cui vi è l’asse viario principale (Corso Adriatico) che all’altezza della chiesa di Santa Maria della Neve l’asse mediano viene tagliato in due: Via del Pozzo e Via Del Forno. Le case site sull’asse principale sono monofamiliari spesso collegate tra di loro da sotto-portici, cortiletti, disimpegni e scalinate esterne (localmente detti Brancatelli) con delle epigrafi sei–settecentesche. Tra l’altro vi sono: un portale bugnato in pietra scolpita risalente al 1849 e i palazzi di alcune famiglie: Cinosi, Salerni, Gizzi e di risio ammodernati nel XIX secolo in stile neoclassico. Chiesa di Santa Maria della Neve. È sita in Piazza Roma. Il primo impianto forse è precedente al XVII secolo con trasformazioni al secolo successivo, tuttavia la prima citazione è del 1742 nelle stime della famiglia d’Avalos, le opere d’arte site all’interno sono dello stesso periodo tranne un dipinto che pare provenire da un’altra zona. Il dicromatismo della torre campanaria è creato in frammenti di laterizio ed arenaria. Il campanile, inoltre consta di monofore. La tettoia del campanile è a cipolla. La facciata è suddivisa in tre registri mediante due lesene. Il portale è sormontato da un timpano sovrastato da una grande finestra con cornice mistilinea. Il frontone superiore è curvo e spezzato. Oltre i dipinti all’interno vi sono degli stucchi ricoperti da pitture. L’interno è a navata unica. Fontana ottocentesca. È sita in largo della Fontana presso ov’era la chiesa di San Rocco oggi non più esistente. Fu costruita nel XIX secolo o nei primi decenni del XX secolo. È del tipo fontana a chiosco. È a pianta poligonale. Le facciate constano di archi a tutto sesto, uno per facciata, contornati da lesene con capitelli dorici. Superiormente è sormontata da un tamburo anch’esso poligonale. È realizzata in mattoni. Il corpo centrale è la fonte vera e propria utilizzata anche come lavatoio. Villa Amalia. Villa fatta costruire dalla Famiglia Adami intorno alla fine del Cinquecento della quale ultimo esponente era il Signore Giovanbattista Adami Principe di Pacentro, nobile Napolitano caduto poi in disgrazia perché filoborbonico. Tale costruzione detta “casino” tipica costruzione su pianta quadrata ospitò diverse personalità illustri tra i quali anche un Papa. Fu ricevuta in eredità, a fine Ottocento da quattro discendenti del Monsignor Adami (tra i quali un prete Don Angelo Molisani da Casalbordino) che lo vendettero nel 1909, unitamente al titolo Cavalleresco e alla proprietà terriera della metà del colle posta a nord che finisce sul mare Adriatico al Cavaliere Don Umberto Del Re, nobile Napolitano e patrizio di Pollutri che la intitolò alla sua nobile consorte Donna Amalia Pecorari da Crecchio. Villa Amalia fu però teatro di un tragico destino che interessò il suo nuovo proprietario il quale morì in un tragico incidente tra l’automobile condotta dal suo autista e un tren
1/20
Casale con terreno agricolo
100.000 €
Casale agricolo sito nelle campagne di Montenerodomo di complessivi mq. 240 circa disposto su 3 livelli con terreno di mq. 1.500 circa Al piano seminterrato magazzino, al piano terra appartamento con 2 camere da letto matrimoniali, sala, cucina, bagno e balcone; al piano 1° vano grezzo. In zona panoramica in aperta campagna.
1/21
Casa autonoma
140.000 €
Casa autonoma sita in centro di Scerni e disposta su 4 livelli. P. terra: 2 locali ed ingresso con ascensore. P. 1°: 2 camere, sala, cucina, bagno, balcone. P. 2°: 4 camere e bagno. Sovrastante terrazzo.
1/38
Vendita Casa singola, ORTONA
110.000 €
Ortona zona Riccio - Indipendente con terreno Tassoimmobiliare.it - Ortona, contrada Schiavi. Caratteristica casa indipendente, a due minuti dal centro e due passi dal mare. Zona tranquilla e riservata abitata anche da altre famiglie. Il terreno di si presenta tutto recintato, con ampio cancello per l'ingresso, circa 4.200 mq con pozzo, ulivi ed alberi da frutta. Posizione ideale tra centro del paese, spiaggia e strada ss16. ____________________________ DEVI VENDERE PER RIACQUISTARE? Contattaci 30 anni di esperienza nel settore immobiliare__________________ CERCHI CASA? DEVI VENDERE E RIACQUISTARE? contattaci senza impegno 30 anni di esperienza nel settore immobiliare. UFFICI di Lanciano 0872714393 Antonio Antonia Patrizia Anna Rosa - Uffici di Ortona 0859068047 Tiziano e Marialuisa.
1/36
Vendita Casa singola, ORTONA
223.000 €
Tassoimmobiliare.it ufficio filiale di Ortona --- Esclusiva abitazione indipendente, nel centro storico Terravecchia, venduta completa di arredi. Completamente ristrutturata per intero a partire dal vespaio del piano terra ai solai e tetto tutti nuovi, con certificazione impianti ed agibilità del 2007. Fanno parte integrante dell'abitazione una bellissima vista sulla Piazza ed affaccio diretto sulla Basilica di San Tommaso Apostolo di Ortona, concattedrale dell'arcidiocesi di Lanciano-Ortona, dove si custodiscono le reliquie di San Tommaso Apostolo sin dal XIII secolo.___ Da Piazza San Tommaso Apostolo, si raggiunge a piedi la passeggia Orientale, Castello Aragonese ed in 10 minuti a piedi (750 metri) si può raggiungere la spiaggia della Ritorna dietro il caratteristico Faro di Ortona. ___ La proprietà ad oggi utilizzata come Casa Vacanza, ha un ampio ingresso, porta in vetro antisfondamento, armadi su misura, divani letto, cucina e salotto ambiente unico, 2 camere matrimoniali, 2 bagni, balcone e terrazzina. Dispone di comodi 6/8 posti letto per un utilizzo vacanziero. Ideale per chi cerca una soluzione indipendente, senza spese condominiali nel cuore del centro storico della Città di Ortona. Classe energetica E in corso di aggiornamento. LE VISITE IMMOBILIARI, verranno organizzate in ordine di prenotazione compatibilmente con le prenotazioni dei pernotti per non arrecare disturbo agli ospiti della casa vacanze.
Chiedi agli agenti immobiliari esperti della provincia di Chieti
Chiedi agli agenti immobiliari della provincia di Chieti quali sono gli immobili che potrebbero soddisfare al meglio le tue richieste.