• Digita indirizzo, città o provincia

  • Vicino a dove ti trovi

  • Seleziona zona su mappa

  • Disegna area su mappa

Seleziona una o più zone

    ZoneVedi zone su mappa

Mostra filtri

Salva ricerca

Abbiamo trovato 1864 risultati per:

Immobili in vendita in provincia di Brindisi

Visualizza su Mappa

1/18

2 Vani Completamente Ristrutturato – Ottima Posizione Centrale

93.000 €

1
1
81 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

Commenda: Proponiamo in vendita appartamento di 2 vani completamente ristrutturato, posto al primo piano s.a. di una piccola palazzina di poche unità abitative. L'immobile si compone di: Luminoso soggiorno con cucina abitabile a vista, Ampia camera matrimoniale con cabina armadio, Bagno moderno finestrato con finiture di pregio. Situato in zona centrale e ben servita, a pochi passi da negozi, mezzi pubblici e principali servizi. Ideale per single, coppie o come investimento. Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. Info: Rif. MB13675 - Tel. 0831 56 02 32. Tutti i dati e le immagini pubblicati sono forniti a scopo informativo e promozionale e non hanno valore contrattuale.

Immagine profilo Delfo Provenzano

Delfo Provenzano Provenzano & Proto Property

undefined

1/20

Villa in vendita a Carovigno

Carovigno, Brindisi

150.000 €

3
1
146 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

Villa unifamiliare in vendita di 146 mq ca. sita a carovigno, composta da: salone singolo, cucina semiabitabile (tavola per 2 persone), 2 camere matrimoniali, cameretta, bagno, veranda, la Villa è a pochissima distanza dal Mare e a pochi chilometri da Carovigno. Possibilità di ampliamento di circa 35mq. per un totale che supera i 150. Possibilità di costruire una piscina di 40 mq. Replat rif. 1712184

Immagine profilo MARIAROSARIA DE MARTINO

Mariarosaria De Martino SALENTO CASA IMMOBILIARE

undefined

1/20

Villa in vendita a Brindisi

Brindisi

92.000 €

2
1
77 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

Villetta in vendita in Agro di Brindisi. La proprietà circondata da un comodo piazzale si compone di un ampio soggiorno-pranzo-cucina, da due comode stanze da letto di cui una doppia e una matrimoniale e un bagno dotato di finestra. La proprietà è dotata inoltre di cisterna. Recentemente ristrutturata l'abitazione è subito abitabile.

Immagine profilo ANTONIO MAGGI

Antonio Maggi PROGETTO IMMOBILIARE

undefined

1/19

Villa di nuova Costruzione in vendita a Ostuni

Ostuni, Brindisi

260.000 €

2
2
100 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

L'agenzia DIMORE di OSTUNI - MELISSANO REAL ESTATE Propone in Vendita in Marina di Ostuni in località Costa Merlata villa di nuovissima costruzione, in stile mediterraneo, ubicata nel villaggio ad appena 150 dalla spiaggia. Nel Villaggio sono presenti, oltre ad una meravigliosa ed ampia pineta, una piccola chiesetta all'aperto con vista sul mare, diverse attività ricreative (es .animazionei, cinema all'aperto) per adulti e bambini, bar, supermercato ed un lussuosissimo Centro Benessere con annesso hotel. La villa si sviluppa su tre livelli: - il piano terra è composto da soggiorno, cucinino con accesso diretto alla veranda, 2 stanze da letto ed un bagno, oltre ad un'ampia veranda di 38 mq, giardino con possibilità di realizzazione piscina; - al primo piano, dal quale si accede tramite scala interna, si trova un locale di mq 10 circa completo di tutti i servizi, collegato direttamente con un terrazzo di 80 mq circa avente vista mare; - al piano interrato vi è un ampio open space (tavernetta) di mq 72 circa, con acceso indipendente dal giardino ma comunque comunicante tramite scala interna con il resto dell'abitazione. quest'ultimo ambiente viene consegnato privo di ogni rifinitura, ovvero impianti, pavimenti, intonaci, che ad ogni modo potrebbero essere realizzati su richiesta dell'acquirente con una cifra extra di 25.000/30.000Eu.. Pronta consegna, rimane da rifinire il piano interrato e la pavimentazione del piazzale. Prezzo IVA esclusa. Ci trovate su Facebook e Instagram con: Dimore di Ostuni - Melissano Real Estate Clicca MI PIACE per restare aggiornato sulle nostre proposte immobiliari!

Immagine profilo MICHAEL MELISSANO

Michael Melissano DIMORE DI OSTUNI - MELISSANO REAL ESTATE

undefined

1/20

Rustico casale da ristrutturare, in vendita in Contrada Le Camere/lamardilla 123, Ostuni

Ostuni, Brindisi

69.000 €

4
2
45 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

Rif. Cas-PieSe1 ANTICO CASOLARE IN PIETRA CON PROGETTO DI AMPLIAMENTO IN CONTRADA “LE CAMERE”. "LUXURIES ITALIAN HOUSES FOR SALE AND RENT" - ERRECI REAL ESTATE NETWORK OSTUNI PROPONE IN VENDITA IN CONTRADA “LE CAMERE”, IN ZONA RESIDENZIALE ED ABITATA TUTTO L'ANNO, AD APPENA 1,5 KM. DAL CENTRO URBANO DI OSTUNI: ANTICO CASOLARE IN PIETRA DI CIRCA 45 MQ., CON PROGETTO APPROVATO E RITIRATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN AMPLIAMENTO DI 25 MQ., UNA VERANDA ABITABILE DI 35 MQ. E AMPIA ZONA SEMINTERRATA DI CIRCA 50 MQ. PER COMPLESSIVI 155 MQ. OLTRE A PERGOLATO IN LEGNO. LA PROPRIETA' VIENE COMPLETATA DA UN MERAVIGLIOSO GIARDINO, DOVE EVENTUALMENTE REALIZZARE ANCHE UNA PISCINA, DI CIRCA 1.000 MQ.. E' STATO GIA' DATO INIZIO A DETTI LAVORI CON LA RISTRUTTURAZIONE PARZIALE DELL'IMMOBILE ESISTENTE, LA REALIZZAZIONE DELLO SCAVO PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO SEMINTERRATO E DI TUTTI I MURETTI A SECCO IN TIPICA PIETRA LOCALE CON SOVRASTANTE RETE METALLICA DI RECINZIONE. Ostuni sorge su tre colli ad una altezza di 218 metri s.l.m.. È situato a 8 km dalla costa adriatica nell'Altosalento. La Murgia, sulle cui propaggini sud orientali si trova la città, è una zona carsica costituita essenzialmente da calcari cretacei. È perciò una zona piuttosto arida e priva di corsi d'acqua: al loro posto le cosiddette "lame", letti torrentizi a carattere stagionale, dai solchi poco profondi e dalle pareti ripide. Altra caratteristica geologica del territorio sono le "gravine", dei burroni carsici. Le attività economiche più importanti sono il turismo e l'agricoltura (soprattutto ulivi e viti). Importanti e numerose le presenze di strutture dette "masserie", ovvero antiche fattorie fortificate presenti sia nella selva ostunese che nella marina, dove si svolgeva l'attività agricola dei grossi proprietari terrieri. Il territorio di Ostuni era già frequentato nel paleolitico medio (50.000-40.000 anni fa) da cacciatori neanderthaliani. La zona collinare, sede di numerose grotte, offriva perfetti rifugi naturali per le primitive comunità umane. Nel paleolitico superiore le tracce di presidi umani diventano più consistenti: gli scavi effettuati hanno permesso il rinvenimento di reperti ossei e ceramici. Tuttavia, la testimonianza più eclatante rimane il ritrovamento dello scheletro della "donna di Ostuni", una donna di circa 20 anni prossima al parto e del suo feto, scoperta fatta dal Prof. Donato Coppola dell'Università Aldo Moro di Bari. Il corpo, deposto in una grande buca, è in posizione contratta, col capo ricoperto da una sorta di cuffia composta da centinaia di piccole conchiglie. L'appartenenza della donna ad un gruppo di cacciatori è documentata dai resti del corredo, ossia selci e denti di cavallo e di bue primitivo. La sepoltura, denominata Ostuni 1º, è unica al mondo: risalente a circa 25.000 anni fa, è collocata nella grotta di Santa Maria di Agnano,

Immagine profilo ROCCO COLUCCI

Rocco Colucci ERRECI IMMOBILIARE

Foto

1/18

Vendita Rustico casale, CEGLIE MESSAPICA

75.000 €

34 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

L'agenzia immobiliare DIMORE di OSTUNI - MELISSANO REAL ESTATE Propone in Vendita nella splendida campagna in un contesto residenziale affascinante e popolato da caratteristiche strutture tipiche pugliesi e Masserie, meravigliosa Lamia con circostante uliveto di estensione pari a 15400mq circa. L'immobile è costituito da un singolo vano finestrato di superficie pari a 34mq, impreziosito da una bellissima ed un antico caminetto in pietra, con un antistante piazzale d'ingresso con la pavimentazione originale in pietra tipica (chianche). L'ampio terreno circonda la struttura rendendo il contesto affascinante e tipicamente pugliese con numerosi alberi di ulivo e da frutta. A seguito di una ristrutturazione e della realizzazione di una piscina la proprietà ben si presta come dimora estiva o come forma di investimento per chi volesse diversificare i propri investimenti in una struttura B&B. Ci trovate su Facebook e Instagram con: Dimore di Ostuni - Melissano Real Estate Clicca MI PIACE per restare aggiornato sulle nostre proposte immobiliari! _________________________________________________________________________________________________________ English: DIMORE di OSTUNI - MELISSANO REAL ESTATE offers for sale in the splendid countryside in a charming residential context populated by characteristic typical Apulian structures and Masserie, a wonderful Lamia with surrounding olive grove of approximately 15,400 square meters. The property consists of a single windowed room of 34 square meters, embellished with a beautiful vault and an ancient stone fireplace, with a front entrance square with the original paving in typical stone (chianche). The large land surrounds the structure making the context fascinating and typically Apulian with numerous olive and fruit trees. Following a renovation and the construction of a swimming pool, the property is well suited as a summer residence or as a form of investment for those wishing to diversify their investments in a B&B structure. You can find us on Facebook and Instagram with: Dimore di Ostuni - Melissano Real Estate Click LIKE to stay updated on our real estate proposals!

Immagine profilo MICHAEL MELISSANO

Michael Melissano DIMORE DI OSTUNI - MELISSANO REAL ESTATE

undefined

1/20

Casa singola in vendita a Ostuni

Ostuni, Brindisi

125.000 €

75 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

Cas-Roc ERRECI REAL ESTATE OSTUNI PROPONE IN VENDITA: Tipica casa antica in pietra sapientemente ristrutturata del XVIII secolo al piano terra, di circa mq 75, situata in pieno centro di OSTUNI. Nelle immediate vicinanze di piazza Santo Oronzo e composta da ampio soggiorno/pranzo con angolo cottura, stanza da letto soppalcata, camera da letto scavata nella roccia e bagno con doccia. Cas-Roc ERRECI REAL ESTATE OSTUNI PROPOSES FOR SALE: Typical old stone house, tastefully renovated ground floor of the eighteenth century, about 75 square meters, located in the heart of Ostuni. In the immediate vicinity of Piazza Santo Oronzo and consists of large living room with kitchenette, bedroom loft, bedroom carved into the rock and bathroom with shower. Giardino: 0 I TRULLI IN PUGLIA I trulli di Puglia, strutture note in tutto il mondo per la loro bellezza ed unicità, rappresentano uno degli esempi più straordinari dell'architettura popolare italiana. Diffusi su tutto il territorio pugliese, raggiungono la massima concentrazione ed espressione artistica nella Valle d'Itria. Entrando in questa zona, contraddistinta da morbide ondulazioni collinari coperte di vigneti e di verdi macchie di boschi, rigata da bianchi muretti a secco, punteggiata da case bianche con una bruna copertura a cono, il turista, anche il più distratto, ha la sensazione di essere entrato in un territorio senza tempo, quasi magico. E questa stessa sensazione la si prova passeggiando tra i vicoli dei paesi della Murgia dei trulli: Alberobello (i cui trulli sono stati dichiarati dall'UNESCO patrimonio dell'intero pianeta), Locorotondo, Cisternino e Martina Franca. Le origini dei trulli sono controverse. Sembra certo tuttavia che il trullo della Valle d'Itria nasca dall'arguzia italica oltre che dai bisogni imposti dalla povertà. Il paesaggio è quello dell'altopiano delle Murge, dove abbonda la pietra calcarea. Era dunque necessario spietrare i terreni per renderli coltivabili. Con i sassi veniva costruiti muri a secco per delimitare le proprietà e ripari per gli uomini. La storia attribuisce a Giovanni Acquaviva d'Aragona, conte di Conversano, peggio noto come il Guercio, il sia pur involontario atto di nascita dei trulli. Questo voleva fare della Selva un feudo tutto suo indipendente dalla corte di Napoli, per questo motivo incitò i contadini e le loro famiglie a vivere lì. Ma quando l'editto Prammatica de Baronibus impose l'autorizzazione regia su ogni costruzione, il conte di Conversano, impose ai sudditi l'impiego di pietre a secco con assoluto divieto dell'utilizzo della malta. Così in caso di ispezioni governative, i trulli potevano essere smontati e rimontati in poche ore. Costruzioni simili ai trulli esistono anche in Grecia, Dalmazia, Egitto, Sicilia e Sardegna. C'è chi per risalire all'origine dei trulli va sino al 1500 A.C., quando con il nome greco-classico tholoi si indicava una cupola posta su di una tomba detta Tesoro di Atreo. Altri, invece, si riferiscono al term

Immagine profilo ROCCO COLUCCI

Rocco Colucci ERRECI IMMOBILIARE

1/18

3 Vani Accessori

117.000 €

2
1
113 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

Commenda: a pochi metri dal centro città e da Viale Commenda proponiamo in vendita, ampio appartamento posto al quarto piano composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, bagno, due camere da letto, ripostiglio, due balconi. Classe Energetica F - 118,74 kwh/m2a. Info.: MR13533 - Tel. 0831 56 02 32

Immagine profilo Delfo Provenzano

Delfo Provenzano Provenzano & Proto Property

undefined

1/20

Appartamento in ottime condizioni, in vendita in 51, Ceglie Messapica

Ceglie Messapica, Brindisi

159.000 €

3
1
icona scala1
120 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

Bellissimo appartamento al primo piano (con ascensore), sito in pieno centro vicino all'ospedale di Ceglie Messapica. L'appartamento è di circa 180 mq, abitabile e con rifiniture signorili. Si compone di una zona giorno, un ampio salone, una cucina abitabile, di tre camere da letto, di un bagno e di un balcone abitabile angolare.

Immagine profilo PATRIZIA PAGLIARA

Patrizia Pagliara PAGLIARA IMMOBILIARE

undefined

1/19

Rustico casale in ottime condizioni, in vendita in Ss16, Brindisi

Brindisi

248.000 €

10
3
5.985 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

Sulla strada san vito dei normanni e Brindisi a due passi dal mare e dall'aeroporto di Brindisi stupenda masseria quasi completamente ristrutturata su 2 livelli complessivi 800 mq circa edificati cortile interno e 5000 mq di terreno, possibilita' di acquistare altri 10 ettari confinanti, i lavori nella masseria si sono conclusi con il risanamento delle strutture e predisposizione degli impianti

Immagine profilo MIRKO PALMISANO

Mirko Palmisano MERIDIONALE IMMOBILIARE

undefined

1/20

Casa singola in vendita in Via Balsamo 345, Ostuni

Ostuni, Brindisi

44.000 €

2
1
39 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

LUXURIES ITALIAN PROPERTIES FOR RENT & SALE – ERRECI REAL ESTATE OSTUNI – (www.erreci-immobiliare.it) – 329.6276800 – 0831.333235 – PROPONE IN VENDITA IN UNA DELLE PIU' TIPICHE, CARATTERISTICHE E FOTOGRAFATE VIUZZE DEL “BORGO MEDIOEVALE” DEL CENTRO STORICO DI OSTUNI, LA CITTA' BIANCA PER ECCELLENZA, GRAZIOSISSIMO APPARTAMENTINO AL PIANO TERRA COMPLETO DI SOGGIORNO/PRANZO CON DIVANO LETTO, ANGOLO COTTURA, BAGNO E ZONA NOTTE CON 3 POSTI LETTO IN ZONA SOPPALCATA. Ostuni sorge su tre colli ad una altezza di 218 metri s.l.m.. È situato a 8 km dalla costa adriatica nell''Altosalento. La Murgia, sulle cui propaggini sud orientali si trova la città, è una zona carsica costituita essenzialmente da calcari cretacei. È perciò una zona piuttosto arida e priva di corsi d''acqua: al loro posto le cosiddette "lame", letti torrentizi a carattere stagionale, dai solchi poco profondi e dalle pareti ripide. Altra caratteristica geologica del territorio sono le "gravine", dei burroni carsici. Le attività economiche più importanti sono il turismo e l''agricoltura (soprattutto ulivi e viti). Importanti e numerose le presenze di strutture dette "masserie", ovvero antiche fattorie fortificate presenti sia nella selva ostunese che nella marina, dove si svolgeva l''attività agricola dei grossi proprietari terrieri. Il territorio di Ostuni era già frequentato nel paleolitico medio (50.000-40.000 anni fa) da cacciatori neanderthaliani. La zona collinare, sede di numerose grotte, offriva perfetti rifugi naturali per le primitive comunità umane. Nel paleolitico superiore le tracce di presidi umani diventano più consistenti: gli scavi effettuati hanno permesso il rinvenimento di reperti ossei e ceramici. Tuttavia, la testimonianza più eclatante rimane il ritrovamento dello scheletro della "donna di Ostuni", una donna di circa 20 anni prossima al parto e del suo feto, scoperta fatta dal Prof. Donato Coppola dell''Università Aldo Moro di Bari. Il corpo, deposto in una grande buca, è in posizione contratta, col capo ricoperto da una sorta di cuffia composta da centinaia di piccole conchiglie. L''appartenenza della donna ad un gruppo di cacciatori è documentata dai resti del corredo, ossia selci e denti di cavallo e di bue primitivo. La sepoltura, denominata Ostuni 1º, è unica al mondo: risalente a circa 25.000 anni fa, è collocata nella grotta di Santa Maria di Agnano, presso l''omonima masseria. Un calco di questa sepoltura può essere esaminato presso il "Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale", nell''ex convento delle Monacelle, nel centro storico di Ostuni. Al neolitico appartengono invece gli insediamenti di Lamaforca e San Biagio, mentre reperti dell''età del bronzo sono stati ritrovati negli scavi in zona Lama Morelli. Il primo nucleo cittadino fu fondato dai Messapi, un''antica popolazione italica che stanziata nel Salento nel VII

Immagine profilo ROCCO COLUCCI

Rocco Colucci ERRECI IMMOBILIARE

undefined

1/20

Appartamento Trilocale in vendita in Via Giovanni Xxiii, Ostuni

Ostuni, Brindisi

169.000 €

2
1
icona scala4
120 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

Rif. AP-MIM LUMINOSISSIMO APPARTAMENTO IN ZONA CENTRALE AD OSTUNI. LUXURIES ITALIAN PROPERTIES FOR SALE & RENT – ERRECI REAL ESTATE NETWORK OSTUNI – www.erreci-immobiliare.it – 329.6276800 e 0831.333235 - PROPONE IN VENDITA IN ZONA CENTRALE DI OSTUNI, AMPIO E LUMINOSISSIMO APPARTAMENTO AL QUARTO PIANO CON ASCENSORE. L'APPARTAMENTO, TERMOAUTONOMO E CLIMATIZZATO, CON 2 AMPI BALCONI, SVILUPPA UNA SUPERFICIE COMPLESSIVA DI CIRCA 120 MQ. . ENTRANDO SUL LATO DESTRO TROVIAMO UNA CUCINA ABITABILE PER 4/6 PERSONE, SUL LATO DESTRO AMPIO E LUMINOSO SALONE. PROSEGUENDO ALTRE 2 CAMERE DA LETTO MOLTO AMPIE E BAGNO DAL QUALE E' POSSIBILE REALIZZARE ALTRO BEGNO CON ACCESSO DALLA CAMERA DA LETTO PATRONALE. La MASSERIA Lo Spagnulo sorge all''interno di un castello fortilizio il cui nucleo più antico risale al '500. L''antica dimora fortificata, restaurata nel pieno rispetto delle caratteristiche originarie, rientra nella tipologia delle masserie fortificate castello e ripete la forma del castello medievale: una piccola fortezza munita di espedienti difensivi che si erge con quattro torrioni laterali circolari. Il suo nome rimanda a origini spagnole (così come anche alcuni elementi architettonici) : essa, infatti, fu edificata come abitato rurale per Don Saverio Lopez y Rojo, Vescovo originario di Pamplona, in Spagna che in quel periodo era Auditore generale dei tribunali della Santa Sede. Alla fortificazione si accede attraverso due porte collocate nell''alta cinta muraria: esse immettono in una ampia corte, centro amministrativo del possedimento fondiario. Subito colpisce la elegante scala a due rampe, in stile barocco, ricca di fregi e colonnine e che conduce alla casa padronale. La masseria ha anche un''antichissima chiesetta ad aula unica con portale architravato: da notare un confessionale ed una tela del '600. Tutto intorno le abitazioni dei coloni, le stalle ed un frantoio ipogeo. Passeggiate nel giardino del '600 e tra gli uliveti ed agrumeti tutto intorno vi faranno vivere momenti di pace e dimenticare per un po'' lo stress dei ritmi cittadini. Come tutte le dimore rurali dell''epoca, gli arredi all''interno sono spartani, rustici, con camini e stufe antiche nelle camere e con il ristorante che al centro della sala ha ancora l''antica macina con cui un tempo si ricavava l''olio. La cucina offre naturalmente i piatti tipici della tradizione contadina e si avvale di tutti i prodotti qui coltivati accompagnati da un buon vino e conditi dall''ottimo olio, entrambi di produzione locale.

Immagine profilo ROCCO COLUCCI

Rocco Colucci ERRECI IMMOBILIARE

undefined

1/20

Appartamento in vendita in Contrada Tamburroni 123, Ostuni

Ostuni, Brindisi

159.000 €

3
2
80 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

Rif. TRUL-RF GRAZIOSISSIMO COMPLESSO DI TRULLI E LAMMIE AD OSTUNI IN CONTRADA “TAMBURRONI” A CIRCA 6 KM. DA OSTUNI. "LUXURIES ITALIAN HOUSES FOR SALE AND RENT" - ERRECI REAL ESTATE NETWORK OSTUNI – www.erreci-immobiliare.it – 329.6276800 e 0831.333235 - PROPONE IN VENDITA : MERAVIGLIOSO COMPLESSO DI TRULLI E LAMMIE RISTRUTTURATI DI CIRCA MQ. 80 SUDDIVISO IN TRE UNITA'''' ABITATIVE INDIPENDENTI CON TERRENO ADIACENTE DI CIRCA MQ. 4000 PIANTUMATO CON ALBERI DA FRUTTA E 60 ALBERI DI ULIVO. SITUATO IN ZONA MOLTO TRANQUILLA E PANORAMICA A CIRCA 3 KM. DA CAROVIGNO, A 6 DALLA CITTA'''' BIANCA DI OSTUNI, A 7 KM. DALLE SPIAGGE. LA PRIMA UNITA'''' E'' COMPOSTA DA AMPIO SOGGIORNO-PRANZO CON ANGOLO COTTURA, CAMINO E DIVANO LETTO, GRANDE BAGNO CON DOCCIA. SECONDA UNITA'' COMPOSTA DA STANZA CON DUE LETTI SINGOLI, VANO CAMINO, BAGNO. TERZA UNITA'' COMPOSTA DA SOGGIORNO, ALCOVA CON LETTO MATRIMONIALE, LAVABO. PAVIMENTO IN CHIANCHE ORIGINALI. POZZO ARTESIANO, CISTERNA, ELETTRICITA'', RECINZIONE CON MURETTO A SECCO, FOSSA IMHOOF. TIPICA E CARATTERISTICA AIA ESTERNA IN PIETRA LOCALE. TERRENO COLTIVATO BIOLOGICAMENTE. POSSIBILITA' DI AMPLIAMENTO DEL FABBRICATO ESISTENTE (20% PIANO-CASA). LA PROPRIETA' RISULTA INTERAMENTE RECINTATA CON I TIPICI MURETTI A SECCO. Ostuni sorge su tre colli ad una altezza di 218 metri s.l.m.. È situato a 8 km dalla costa adriatica nell''Altosalento. La Murgia, sulle cui propaggini sud orientali si trova la città, è una zona carsica costituita essenzialmente da calcari cretacei. È perciò una zona piuttosto arida e priva di corsi d''acqua: al loro posto le cosiddette "lame", letti torrentizi a carattere stagionale, dai solchi poco profondi e dalle pareti ripide. Altra caratteristica geologica del territorio sono le "gravine", dei burroni carsici. Le attività economiche più importanti sono il turismo e l''agricoltura (soprattutto ulivi e viti). Importanti e numerose le presenze di strutture dette "masserie", ovvero antiche fattorie fortificate presenti sia nella selva ostunese che nella marina, dove si svolgeva l''attività agricola dei grossi proprietari terrieri. Il territorio di Ostuni era già frequentato nel paleolitico medio (50.000-40.000 anni fa) da cacciatori neanderthaliani. La zona collinare, sede di numerose grotte, offriva perfetti rifugi naturali per le primitive comunità umane. Nel paleolitico superiore le tracce di presidi umani diventano più consistenti: gli scavi effettuati hanno permesso il rinvenimento di reperti ossei e ceramici. Tuttavia, la testimonianza più eclatante rimane il ritrovamento dello scheletro della "donna di Ostuni", una donna di circa 20 anni prossima al parto e del suo feto, scoperta fatta dal Prof. Donato Coppola dell''Università Aldo Moro di Bari. Il corpo, deposto in una grande buca, è in posizione contratta, col capo ricoperto da una sorta di cuffia composta da centinaia di piccole conchiglie. L''appartenenza della donna ad un gruppo di cacciatori è documentata dai resti del corredo, os

Immagine profilo ROCCO COLUCCI

Rocco Colucci ERRECI IMMOBILIARE

1/19

Villa a Carovigno

58.000 €

1
1
60 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

Rif. 744 VC - Tra Carovigno e San Vito dei Normanni, a circa 12 km dal mare, proponiamo in vendita una tipica villetta indipendente di circa 60 mq con terreno di circa 4.500 mq. La proprietà è composta da una zona living, un cucinino, una camera da letto, un bagno con doccia e un locale deposito esterno. È dotata di pozzo artesiano per l'approvvigionamento idrico, riserva idrica esterna, forno a legna e impianto di allarme. È inoltre possibile realizzare una piscina di 40 mq.

Immagine profilo VINCENZO CARLUCCI

Vincenzo Carlucci H.S. IMMOBILIARE SRLS

undefined

1/20

Villa a schiera in ottime condizioni in vendita a Ostuni

Ostuni, Brindisi

129.000 €

2
1
80 ㎡
0 Utenti hanno salvato questo annuncio

ERRECI REAL ESTATE OSTUNI – LUXURIES ITALIAN PROPRIETIES FOR SALE & RENT – www.erreci-immobiliare.it e www.immobiliarerosamarina.it - PROPONE IN VENDITA NELLA FRAZIONE MARINA DI VILLANOVA DI OSTUNI, A MENO DI 100 MT. DAL PORTICCIOLO TURISTICO DI OSTUNI, IN RESIDENCE PRIVATO E VIGILATO TUTTO L'ANNO, A CIRCA 6 KM. DAL CENTRO ABITATO DI OSTUNI CON IL SUO RINOMATO E CARATTERISTICO BORGO MEDIOEVALE INTERNAZIONALMENTE CONOSCIUTA CON L'APPELLATIVO DI “CITTA' BIANCA”, SPLENDIDA VILLETTA A SCHIERA SU 2 LIVELLI: AL PIANO TERRA LIVING (SOGGIORNO/PRANZO), CUCINOTTO, BAGNO, VERANDA COPERTA E POSTO AUTO ASSEGNATO DI PROPRIETA' ESCLUSIVA, PISCINA E CAMPO DA TENNIS CONDOMINIALI. AL PRIMO PIANO A CUI SI ACCEDE CON COMODA SCALA INTERNA 2 CAMERE DA LETTO E BALCONE VERANDATO. Nr. 2 posti auto di pertinenza esclusiva. Tutto, in ottime condizioni e curato, abitabile da subito. Residence completamente ristrutturato totalmente nel 2009, completo di piscina, campo da tennis, area di ritrovo e piu' che conta... servizio di guardiania e portierato fisso 24h/24h tutto l'anno. Spese condominiali abbastanza contenute. Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 6 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia. Villanova dispone di un porticciolo turistico e numerose spiagge, è la frazione principale della "Marina di Ostuni" tra cui le note Rosa Marina, Monticelli e Torre Pozzella. Il piccolo centro sorge in prossimità dell'antica Via Traiana, infrastruttura romana di collegamento tra il Nord ed il Sud della Puglia rimasta in uso anche in età normanno sveva. Nel XII secolo il sistema portuale dell'area adriatica sotto l'autorità di Ostuni è ampliato dallo sviluppo della piccola Petrolla, oggi Villanova[1]. Indice dell'espansione sull'Adriatico di Ostuni.[2] Nel 1182 Tancredi Conte di Lecce e signore di Ostuni, concede al vescovo ed ai cittadini ostunesi di fondare un centro presso San Nicola di Petrolla e di popolarlo[3]. È in oltre concesso un mulino ed un forno, riservandosi il diritto di amministrarvi la giustizia[4]. Il centro viene rilevato nel percorso di ritorno dalla terza crociata di Filippo II Augusto re di Francia nel 1191 et recedens, inde transitum fecit.. per villam que dicitur la Petrolle[5]. È l'imperatore Federico II del Sacro Romano Impero a dare la maggiore spinta propulsiva per lo sviluppo del casale. Il 9 ottobre 1239 Federico II ordina ad Andrea di Acquaviva, giustiziere di Terra d'Otranto di verificare perché il suo predecessore Filippo di Maremonte non sia riuscito a far ripopolare Petrolla nonostante il suo ordine.[6] Il 29 febbraio 1240 rinnova l'ordine allo stesso giustiziere e richiede di far pervenire ad cameram nostram una relazione completa.[7] Pervenuta puntualmente il 6 aprile 1240. Gli abitanti di Villa Nova secondo lo statuto svevo erano tenuti, insieme agli abitanti di Carovigno alla manutenzione dell'antico castello di Ostuni, uno dei

Immagine profilo ROCCO COLUCCI

Rocco Colucci ERRECI IMMOBILIARE

banner pubblicità simply_agent
banner pubblicità whuis