logo brand Auxilia
Auxilia Finance

Condividi Prodotto

Immagine profilo consulente

Silvia Gallotta

- (0)

Mutuo Ristrutturazione

Mutuo Ristrutturazione

Silvia Gallotta
Consulente del Credito, mutui, prestiti e assicurazioni Auxilia Finance - Roma
Immagine copertina prodotto

Descrizione

Un mutuo per ristrutturazione è il prodotto creditizio utile al proprietario di un immobile che intende rinnovare e migliorare l’abitazione e deve far fronte ai costi dei lavori. La spesa potrebbe rivelarsi gravosa e difficile da affrontare, ma bisogna ricordarsi che la ristrutturazione è un vero e proprio investimento, una spesa che aggiunge valore al proprio immobile.

Con il mutuo per ristrutturazione si può ottenere denaro liquido per rinnovare qualsiasi parte dell’edificio, compresi gli interventi destinati all’efficientamento energetico.

Auxilia Finance ti aiuta a trovare il mutuo per ristrutturazione più adatto alle tue esigenze, affiancandoti in tutte le procedure, fino alla firma del rogito.


Esistono diverse tipologie di mutui per ristrutturazione, mediante i quali si ottengono i fondi per poter eseguire qualsiasi tipologia di lavoro.

Con i mutui per ristrutturazione è possibile finanziare: 

  • lavori di manutenzione ordinaria, per gli immobili già esistenti, limitati ad alcune parti dell’edificio. Non necessitano di concessione edilizia, ma i proprietari hanno l’obbligo di rispettare le norme di sicurezza ed igiene, assicurando la conformità degli impianti di luce e gas eventualmente realizzati o adeguati;
  • lavori di manutenzione straordinaria, per il consolidamento, il rinnovamento o la sostituzione di parti diverse della struttura dell’immobile. Comprende anche la trasformazione di singole unità immobiliari in più unità. Occorre presentare un progetto edilizio, ed è necessaria la denuncia di inizio attività. In questo ambito rientrano anche le operazioni su solette, architravi, muri portanti, servizi igienici e tecnologici;
  • lavori di ristrutturazione con grandi opere, che riguardano l’intero immobile e comportano modifiche sostanziali nella struttura, compresa la ricostruzione completa dello stabile. Necessitano di concessione edilizia e del pagamento di contributi al Comune, come avviene per le case di nuova costruzione. 



Uno dei principali vantaggi fiscali nella ristrutturazione della casa è la possibilità di detrarre gli interessi passivi del mutuo, agevolazione concessa alle abitazioni principali. Nei lavori di ristrutturazione è infatti possibile detrarre in 10 anni dall’IRPEF lorda il 36% delle spese sostenute.

I consulenti di Auxilia Finance sapranno fornirti tutte le informazioni per fruire delle agevolazioni fiscali per il tuo mutuo per ristrutturazione.



Caratteristiche principali

Categoria
Mutuo Ristrutturazione