Più personalità alle pareti con i muri bicolore

I colori alle pareti, si sa, influenzano stati d'animo e umore. Che inducano all'allegria o alla calma, in base alle tinte scelte, i muri di casa sono l'involucro delle nostre emozioni. Perché, dunque, non inventarsi nuove soluzioni, che esprimano nel linguaggio del design la nostra personalità e il nostro approccio giocoso al quotidiano?
Se da una parte, infatti, bianco o tinta unita sono scelte privilegiate, che conferiscono armonia, ordine e un andamento neutro delle pareti di casa, su cui poter orchestrare mobili di arredo, quadri e specchi, dall'altra scombinare la norma e creare nuovi abbinamenti, contrasti o giochi di geometrie e di luci può vivacizzare e personalizzare gli ambienti.
Pareti bicolore: esistono tante soluzioni
State progettando un restyling di casa? Reinventare le pareti può dare un tocco inatteso di novità, ma a fare tendenza, in eleganti e dinamici interni contemporanei, è il bicolore.
Può essere una lieve variazione tono su tono o un accostamento a forte contrasto. Si possono scegliere tinte vivaci o abbinare toni arditi ma non completamente carichi.
Esistono tantissime soluzioni: alle superfici tinteggiate delle pareti, infatti, si possono alternare i colori diversi di volumi che spezzano la linearità delle pareti stesse, oppure i colori delle cornici intorno alle porte, dei soffitti, carte da parati su intere pareti o parti di pareti.
La soluzione più semplice e meno rischiosa è quella di alternare le tinte su intere pareti, riservandone eventualmente una sola per la tinta più forte. Trasformandola persino in una sorta di complemento di arredo: una parete a colore acceso dietro a un letto può sostituire efficacemente la testiera. Ma si può anche affidare la svolta di colore a un angolo tra due pareti. O a materiali come ceramiche a muro o finiture di armadi a parete.
Non solo colore e materiali: anche l'orientamento è una pedina da giocare ad effetto. Si può realizzare una fascia di colore in verticale. O un'estesa fascia orizzontale, ad incorniciare applicazioni a parete come un televisore o uno specchio.
Senza dimenticare che anche il soffitto è una superficie e un'opzione design. Può rimanere bianco, evitando di appesantire l'ambiente oppure può partecipare al gioco di contrasti e diventare, se la sua tinta è applicata anche alla fascia superiore delle pareti, una sorta di coperchio di quella scatola magica domestica che abbiamo scelto di personalizzare.


I più letti

Depuratore o addolcitore per l'acqua di casa? Ecco come scegliere

Bandiera BLU

Benvenuti nella casa di lusso più bella d'Italia
Editoriali

Come non uccidere le tue piante grasse: il manuale di sopravvivenza (per loro)
di Redazione Cercacasa

7 elettrodomestici che devi staccare subito per risparmiare energia
di Redazione Cercacasa

10 usi dell’aspirapolvere che forse non conosci
di Redazione Cercacasa