Comprare casa: 11 cose da controllare durante una visita

La visita di una casa è uno dei momenti più importanti quando si sta cercando un immobile da acquistare. Le foto online e le descrizioni sono quelle che ti fanno scegliere di andare a vederla, ma solo visitando la casa di persona puoi capire se fa per te.
Una visita attenta è essenziale per fare un’offerta consapevole e non innamorarsi solo dell’apparenza. Non avere fretta, prenditi il tempo necessario per osservare, fare domande, prendere appunti. E se qualcosa non ti convince…fai tutte le domande del caso al tuo agente immobiliare di fiducia.
Ecco gli aspetti principali da osservare e testare durante il sopralluogo di una casa.
1. Segni di infiltrazioni o umidità
Macchie scure su muri e soffitti, odore di muffa, pittura che si sfoglia o angoli anneriti sono campanelli d’allarme. Verifica soprattutto i bagni, la cucina e le pareti esposte a nord. L’umidità può indicare problemi strutturali o impianti vecchi.
2. Stato degli infissi
Controlla se finestre e porte si aprono e chiudono facilmente, se isolano dal freddo e dai rumori esterni. Infissi in alluminio con doppio vetro sono comuni nelle case ristrutturate. Quelli vecchi in legno, se ben tenuti, possono avere valore, ma richiedono più manutenzione.
3. Impianti e dotazioni
Verifica la pressione dell’acqua e, se possibile, chiedi di accendere la caldaia, il condizionatore o il riscaldamento, anche solo per pochi minuti. Informati sull'età degli impianti e ovviamente controlla la certificazione energetica.
4. Stato della facciata e del tetto
Se la casa è indipendente o parte di un piccolo condominio, osserva bene tetto e facciata e informati se sono previsti lavori di manutenzione straordinaria e se sono già stati deliberati.
5. Distribuzione degli spazi
Oltre ai metri quadri, conta molto la disposizione interna: stanze passanti, lunghi corridoi, spazi sacrificati o disimpegni troppo grandi possono limitare l’abitabilità. Immagina la tua vita quotidiana dentro quegli ambienti, e se ti servono modifiche valuta se sono fattibili.
6. Luminosità e orientamento
Una casa ben esposta può fare davvero la differenza. Preferisci esposizione a sud o est per ambienti più luminosi e caldi in inverno. Controlla quanta luce entra in ciascuna stanza, a che ora visiti la casa e se ci sono palazzi vicini che fanno ombra.
7. Spazi di servizio e ripostigli
Controlla se ci sono spazi dove sistemare scope, valigie, stendini, o se la casa ha cantina, solaio o garage: sono spazi molto utili che fanno la differenza.
8. Parcheggio
Se non c’è un box o un posto auto privato, chiedi com’è la situazione in strada: ci sono parcheggi liberi o serve il pass per residenti? In zone centrali o storiche, il parcheggio può diventare un problema.
9. Rumore
Chiudi le finestre e ascolta. Si sente il traffico? I vicini? C'è un locale notturno sotto casa? Alcuni rumori possono sembrarti tollerabili durante la visita, ma diventare fastidiosi nella quotidianità.
10. Stato del condominio
Se stai valutando un appartamento in condominio, informati su:
- lo stato delle parti comuni (scale, ascensore, cortile, portone),
- le spese annuali ordinarie,
- eventuali lavori straordinari in programma,
- la presenza di amministratore e regolamento condominiale.
11. Zona e contesto
Non fermarti alla casa: fai un giro nel quartiere, osserva i negozi, i servizi, la pulizia delle strade, il tipo di vicinato. Entra al bar all’angolo o parla con qualcuno sul pianerottolo: spesso scopri cose che l’annuncio non dice.


I più letti

Depuratore o addolcitore per l'acqua di casa? Ecco come scegliere

Bandiera BLU

Come scegliere l’illuminazione giusta per ogni stanza
Editoriali

Cibi in freezer: ecco quanto durano davvero
di Redazione Cercacasa

Illuminazione casa: 5 consigli per una casa più accogliente
di Redazione Cercacasa

In vacanza senza pensieri: 8 trucchi per una casa perfetta al ritorno
di Redazione Cercacasa