15 consigli pratici per una vita sostenibile in casa: come risparmiare e ridurre l'inquinamento

Che tu stia appena iniziando il tuo percorso verso una vita più sostenibile o stia in cerca di nuovi modi per migliorare i tuoi sforzi ecologici, ecco cosa devi sapere.
Vivere in modo più sostenibile riguarda piccoli cambiamenti che, sommati, producono grandi risultati – specialmente quando tutti li mettiamo in pratica.
Dalla riduzione degli sprechi al risparmio energetico, questi consigli semplici ma efficaci ti aiuteranno a incorporare piccole abitudini ecologiche nella tua vita quotidiana.
1. Spegni l'acqua quando ti insaponi sotto la doccia
Se ripeti questa azione ogni giorno, in un mese potresti risparmiare tra 360 e 720 litri di acqua, solo spegnendo l'acqua mentre ti insaponi.
2. Taglia a metà le pastiglie per la lavastoviglie
Testato e confermato: mezza pastiglia è sufficiente per lavare un carico standard di piatti. Questo naturalmente funziona bene con le pastiglie in polvere, ma non è possibile farlo con quelle in gel. Per comodità usa un detergente liquido (ecologico) e versa metà della dose consigliata.
3. Utilizza gli scarti delle verdure
Gli scarti puliti delle verdure possono essere usate per fare il brodo o creme di verdura. Basta pulirle bene e togliere gli scarti più duri. Naturalmente è consigliabile acquistare il più possibile verdura biologica o da
4. Diminuisci l’uso di tovaglioli e rotoli di carta da cucina

Preferisci quando possibile strofinacci o asciughini da cucina, che possono essere lavati e riutilizzati più volte. L’uso eccessivo di carta da cucina o tovaglioli di carta è costoso e davvero poco ecologico.
5. Coltiva le tue erbe aromatiche
Le erbe fresche aromatiche possono essere costose e spesso vendute in vaschette di plastica a loro volta avvolte nella plastica. Inoltre, se non le usi entro una settimana, vanno sprecate. Anche se non hai il pollice verde, le erbe sono facilissime da coltivare e anche molto decorative da tenere in cucina.
6. Installa un dispositivo per il risparmio idrico
So che può essere fastidioso quando devi lavarti i capelli, ma un soffione doccia standard utilizza circa 15-25 litri di acqua al minuto, mentre un soffione a risparmio idrico con tre stelle ne utilizza solo 6-7 litri al minuto.
7. Innaffia le piante con l'acqua che usi per lavare le verdure
Spesso si utilizza molta acqua per lavare le verdure e la frutta. Raccoglila in un secchio o una bacinella e usale per annaffiare il giardino o le piante di casa, risparmierai sulla bolletta dell’acqua e contribuirai a non sprecare acqua.
8. Limita il consumo di carne
Anche i medici impegnati nella prevenzione sottolineano sempre più l'importanza di ridurre il consumo di carne, preferendo quella di alta qualità, che sebbene più costosa, è decisamente più salutare. Oltre ai benefici per la salute e il risparmio economico, consumare meno carne contribuisce a ridurre il tuo impatto ambientale, poiché gli allevamenti, soprattutto quelli intensivi, sono altamente inquinanti.
9. Stendi i vestiti al sole
Niente batte il bucato asciugato all'aria e al sole. L'asciugatrice è utile quando piove a lungo, ma nelle giornate di sole approfitta per stendere i vestiti all’aria aperta: il sole, grazie al suo potere antimicotico e antimicrobico, aiuta a sanificare naturalmente il bucato.
10. Scegli lampadine a risparmio energetico
L'illuminazione impatta tra l'8% e il 15% sul budget di una famiglia. Passando a lampadine LED puoi risparmiare in modo significativo sulla bolletta della luce.
11. Compra cibo locale
Acquistando prodotti che provengono da produttori di zona, riduci il tuo impatto e supporti la crescita dell'economia locale. Inoltre, i mercati degli agricoltori sono più economici e i loro prodotti molto più buoni!
12. Riduci gli sprechi alimentari
Buttare via cibo non consumato e inviarlo in discarica è dannoso per il portafoglio e per il pianeta. Puoi ridurre gli sprechi pianificando i pasti settimanali. Scrivi cosa cucinerai, fai una lista della spesa e cerca di seguirla. Pianificando in anticipo, è più probabile che rimanga meno cibo alla fine della settimana.
13. Installa pannelli solari
Questa soluzione non è per tutti, ma se sei proprietario di casa e puoi permettertelo, installare pannelli solari e sistemi di accumulo ti farà risparmiare nel lungo periodo. È anche ottimo per il pianeta!
14. Se si rompe, riparalo
Sfortunatamente viviamo nell’epoca dell’usa e getta. Ci sono molte cose in casa, dall'abbigliamento agli elettrodomestici, che potrebbero essere riparate con un po' di competenza. E se proprio non sai da che parte cominciare, porta l'oggetto in un laboratorio di riparazione o chiedi a qualcuno ci insegnarti.
15. Vendi ciò che non ti serve più
Salta a bordo del treno del minimalismo e fai ordine nella tua casa. Vendere le cose che non ti servono più ti permette di guadagnare spazio, guadagnando anche qualche soldo! Puoi portare tutto ai negozi di cose usate, oppure utilizzare una delle tante App per vendere tra privati.


I più letti

Depuratore o addolcitore per l'acqua di casa? Ecco come scegliere

Bandiera BLU

Benvenuti nella casa di lusso più bella d'Italia
Editoriali

10 usi dell’aspirapolvere che forse non conosci
di Redazione Cercacasa

Tutto quello che puoi lavare in lavatrice (oltre ai vestiti)
di Redazione Cercacasa

Incentivi per la ristrutturazione casa 2025: quali scegliere per aumentare il valore del tuo immobile
di Redazione Cercacasa